La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] a partire dalla seconda metà del secolo scorso, soprattutto per meritodi movimenti a carattere popolare. Nel 1876 il governo presieduto da sperimentatore, qui si avverte l'esigenza di un controllo indipendente, affidato a un organismo esterno. ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] uno degli organi di applicazione della legge con attribuzioni dicontrollo del traffico e dell'uso di stupefacenti. Così in di polizia al servizio del cittadino che rimpiazzassero quelli precedenti di tipo meramente repressivo. Un altro settore di ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] e 1977, p. 975) il meritodi aver superato i limiti dell'impostazione di Keynes e Hicks e di aver sviluppato una più completa e bilanciata operative e le responsabilità del controllo interno; che i consigli di amministrazione e l'alta direzione siano ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] formazione di una massiccia offerta di lavoro di tipo generico, da adibire all'alimentazione e al controllo delle degli anni trenta, soprattutto per merito delle innovazioni nella prassi di governo introdotte dalla presidenza Roosevelt durante ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] di là degli eventuali limiti di una concezione etologica del nesso aggressività-violenza-ritualizzazione, tale concezione ha il meritodi suggerire la necessità di cui ciascuna banda di hooligans elabora strategie tese a eludere i controlli e a ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] d'individuare un insieme di ragioni per tale declino: dall'elevata pressione fiscale al controllo delle corporazioni sulla produzione, più ampio di altre opere più settoriali, ma vanno ricercati piuttosto nel rigore delle ipotesi in merito a un ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] di valutare in una fase preliminare la sostenibilità dell'intervento. In altre parole, in base a tale indagine devono essere rese possibili decisioni in merito per il controllo strutturale di complessi monumentali in marmo: Fontana di Trevi e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] ‒ rende difficile formulare precise ipotesi quantitative in merito alle direttrici commerciali. L'arrivo degli Arabi in altre città, consentendo loro di esercitare progressivamente un controllo quasi totale sulle comunicazioni, le informazioni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] un forte potere centrale e, quindi, in grado dicontrollare un vasto territorio e gestire una popolazione numerosa, . Il sistema, in linea teorica, si basava sul merito e non sulla classe di appartenenza, per cui nessuno era escluso dalla selezione e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] tossicità, il loro uso deve essere tenuto sotto stretto controllo; sono utilizzate per difendersi dagli agenti nocivi del freddo conferisce il meritodi essere considerato come una categoria distinta di essere vivente. Prima di procedere a elencare ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...