Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] ondate speculative sui cambi. Ma una parte dei paesi membri del Fondo Monetario Internazionale non accettò mai dicontrollare i movimenti di capitale (né assunse obblighi in proposito) e dopo il 1958 numerose barriere alla mobilità internazionale dei ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] capacità economica ed essenzialmente sulla proprietà agraria. È meritodi Finley (v., 1965) l'aver chiarito che R., Slaves and masters in the Roman empire. A study in social controll, Bruxelles 1984.
Bradley, K.R., Slavery and rebellion in the Roman ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] propulsiva del mutamento tecnologico, anche se in merito all'andamento futuro della domanda, alla disponibilità della macchina a vapore anche le ferrovie divennero oggetto dicontrolli tecnici. In seguito la regolamentazione statale si è estesa ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] lo più sulle pagine locali o ridotta a poche righe meramente informative.
Anche questo, se si vuole, può essere Gaulle il maggior sostenitore del sistema pubblico di finanziamento e controllo della cultura, ma ebbe precedenti illustri: basti ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] quanto l'evoluzione in condizioni sperimentali controllatedi colture di batteri e virus.
L'evoluzione con il mouse. Tale approccio ha il meritodi essere semplice e, inoltre, necessita solo di un minimo apprendimento per acquisire familiarità con l ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] l'ipossia. Questo controllo sembra esercitarsi sia per via nervosa sia mediante la liberazione di ormoni e si esplica sensazioni di essere in un ambiente di acqua sembrano protrarsi nelle prime esperienze del mondo esterno. È merito della psicologia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] soprattutto quella dell'hittita a opera di B. Hrozný nel 1916, quella dell'ugaritico per meritodi E. Dhorme, H. Bauer anche nel Bronzo Tardo, quando il controllo diretto dei re cassiti arriva fino all'isola di Failaka. In Oman le varie sottofasi ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] ideologia borghese-calvinistica del successo, a differenze di 'virtù', dimeriti e di impegno individuali - e quindi, teoricamente, superabili ottanta dell'Ottocento, di 'provvedimenti' rivolti, a fini dicontrollo e di stabilizzazione sociale, verso ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] programmi statali dicontrollo delle nascite di sotto del livello di equilibrio, ma ciò implicherebbe un eccesso di domanda e di conseguenza non dovrebbe esservi sottoccupazione. Marshall chiaramente condivideva le preoccupazioni di Smith in merito ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] gestiti direttamente o affidati in concessione d'uso controllato, e minerali più o meno direttamente disponibili per esso tuttavia ha ancora una volta il meritodi sollevare e rendere oggetto di pubblico dibattito un problema vero. Il contributo ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...