Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] Quattrocento. Egli era certamente conscio dei suoi meriti e ansioso di riconoscimenti, ma non era un calcolatore senza caso faticare ancora prima di riprendere il controllo del territorio laziale. Il programma di rafforzamento dell'autorità papale ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] . È quasi sempre presente nelle associazioni un organo dicontrollo (collegio dei probiviri, collegio arbitrale, commissione per il concetto fino alle soglie del 'merito', ritenendo il giudizio di legittimità comprensivo di tutto ciò che non porti a ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] del villaggio e della parrocchia, in modo che il controllo reciproco fosse garantito. Per Raiffeisen ciò aveva il meritodi offrire assistenza e carità reciproche e quindi di elevare moralmente la popolazione rurale, il che costituiva pur sempre ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] , in quanto rendeva necessari controllidi frontiera per ottenere che nel movimento intracomunitario di beni vi fosse un adeguamento messo in crisi un organo meramente politico come il Consiglio. Secondo questo punto di vista il COREPER è diventato ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] nota come legge antitrust) le competenze in materia dicontrollo della pubblicità ingannevole, ritenendola l'organo più idoneo a hanno avuto il meritodi offrire una prima visione d'insieme dell'azione della pubblicità, di richiamare l'attenzione ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] di occupazione. Questa interpretazione istituzionale-macroeconomica del processo di determinazione del salario sembra comporti meramente è mortificante vivere di assistenza anziché di lavoro, così come subire controlli per dimostrare di non avere ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] capacità economica ed essenzialmente sulla proprietà agraria. È meritodi Finley (v., 1965) l'aver chiarito che R., Slaves and masters in the Roman empire. A study in social controll, Bruxelles 1984.
Bradley, K.R., Slavery and rebellion in the Roman ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] quindi soltanto questi, da distinguere dagli enti meramente pubblici, sono soggetti attivi dell'attività finanziaria. o per statuto, del potere di nomina degli organi di amministrazione e/o dicontrollo. In Italia viene considerata impresa pubblica ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] la raccolta e la diffusione di dati dettagliati e tempestivi in merito all'attuazione degli impegni da sistema dicontrolli su scala mondiale sul commercio di specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione. Il commercio di queste specie ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] tuttavia una legge importante che ha avuto il meritodi cominciare a guardare all'immigrazione nelle sue da utilizzare nel dialogo con quei paesi di provenienza che con consapevolezza si impegnano nel controllo dei flussi in partenza. Lo sforzo ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...