Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] omogeneo nella formazione delle classi tra autonomia negoziale e controllodimerito, in Giur. mer., 2009, 982 ; Calandra Bonaura, V., in Il nuovo diritto delle crisi d’impresa, a cura di A. Jorio, Quaderni di Giur. Comm., 328, 19; Ambrosini, S., Il ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] diritto/dovere al lavoro vs libertà di concorrenza. Pur essendo il sistema europeo di compatibilità tra concorrenza e lavoro in via di verifica per una eventuale riforma7, esso sottrae dal controllodimerito da parte dell’ordinamento giuridico gli ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La nozione dicontrollo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] ., 1974, 1278). L’attività dicontrollo è, ancora, «volta a sindacare – a seconda dei casi alla stregua del diritto (controllodi legittimità o di vigilanza) o delle regole di buona amministrazione (controllodimerito) – l’operato degli agenti ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Revisione
Arturo Capone
ImpugnazioniRevisione
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, uniformandosi alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, affermano che il [...] , infatti, hanno sempre più chiaramente respinto l’idea che esso richieda un controllodimerito, sebbene “sommario”, pronunciandosi in favore di una valutazione limitata alla verifica ictu oculi dell’astratta idoneità degli elementi indicati ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllodi
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllodi costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] - certo per merito del controllodi costituzionalità che ha permesso di aggiornarla e di adattarla -, al sistema francese, che ha conosciuto una quindicina di Costituzioni e di regimi, nel medesimo arco di tempo, e quasi altrettanti colpi di Stato e ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] da parte dell’autorità dicontrollo.
Sul piano procedurale di Arianna Scacchi
Il contratto di rendimento energetico di Pierluigi Piselli, Silvano Mazzantini, Annalisa Stirpe
Il divieto di patti successori nella più recente giurisprudenza dimeritodi ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] 1996/CE, 13/1997/CE. Queste ultime hanno il meritodi aver, diversamente, disciplinato le modalità d’ingresso nel mercato nelle comunicazioni, che ha funzioni dicontrollo, di regolamentazione del mercato delle t. e di promozione della concorrenza (l. ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] , oltre che a limiti speciali, anche a limiti generali (di legittimità e dimerito), ribaditi dalla giurisprudenza costituzionale, come, per es., i rapporti controllodi alcune attività tecnico-logistiche e di amministrazione sul territorio di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] braccio armato ELAS (Esercito popolare di liberazione nazionale) avevano già il controllodi vaste zone del paese quando, a quella stessa rivista, rivendicarono alla poesia di Karyotàkis il meritodi aver messo in luce le contraddizioni che avevano ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] un paradigma previsto dalla legge - e dimerito, i quali invece valutano profili di opportunità.
A seconda della collocazione istituzionale del soggetto titolare della funzione di c., si distinguono controlli esterni e c. interni.
La Costituzione ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...