• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
813 risultati
Tutti i risultati [3211]
Diritto [813]
Biografie [600]
Storia [559]
Religioni [222]
Temi generali [216]
Economia [204]
Medicina [159]
Diritto civile [168]
Diritto penale e procedura penale [144]
Arti visive [135]

Emenda fiscale tra dichiarazione e processo

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Emenda fiscale tra dichiarazione e processo Laura Tricomi L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] dati e degli elementi direttamente desumibili dalle dichiarazioni fiscali presentate e di quelli in possesso dell’anagrafe tributaria» con un controllo che, pertanto, risulta meramente formale, atteso che esso non tocca la posizione sostanziale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Intercettazione telefonica 1. Presupposti e procedure

Diritto on line (2017)

Alessandra Testaguzza Abstract Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] procedimenti: uno finalizzato all’iniziativa, l’altro al controllo; il primo vede protagonista il pubblico ministero, l sia nel procedimento de libertate che nel processo di merito. Nella giurisprudenza di legittimità si è, a più riprese, ribadita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Giurisdizione in materia familiare [dir. Proc. civ. int]

Diritto on line (2014)

Ilaria Queirolo Abstract Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] o residenza in Italia del convenuto (lascia, pertanto, perplessi quella giurisprudenza di merito – App. Ancona, 2.8.2007, in Giur. it., 2008, Il controllo e il coordinamento della competenza giurisdizionale Nuovamente, la previsione di fori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La Cassazione e il processo telematico

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La Cassazione e il processo telematico Enrico Consolandi La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] l’avviso dell’udienza a mezzo PEC, aveva dato atto di non aver controllato l’esito ed invitava quindi la parte, cui l’art. nel frattempo quasi inevitabilmente si generano ventagli di decisioni di merito e prassi locali, a volte contrastanti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il whistleblowing all'italiana

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Il whistleblowing all'italiana Giovanni Amoroso Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] dal giudice di merito, a seguito di accertamento incensurabile in sede di legittimità, palesemente enti di diritto privato sottoposte a controllo pubblico ex art. 2359 c.c. (sul rapporti di lavoro dei dipendenti delle società a controllo pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: AUTORITÀ PER LA VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI – GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali Paola Vella Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] 22 Il Sole24ore, 3.3.2014: Aziende e tribunali. Gli effetti dei maggiori controlli sulle domande «dilatorie». 23 D.l. 21.6.2013, n. 69, , 2014, 537. 43 Cass. n. 5098/14; nella giurisprudenza di merito, Trib. Bolzano, 25.2.2014, in www.ilcaso.it. 44 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Luci e ombre sul contributo unificato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Luci e ombre sul contributo unificato Laura Marzano La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] , avente perciò natura di atto amministrativo, come tale assoggettabile al controllo di legittimità del giudice amministrativo che «impedisce alla parte contendente di ottenere una decisione della sua causa nel merito da parte del giudice competente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Tributi regionali

Diritto on line (2015)

Simone Cociani Abstract Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] . Per quanto attiene alla dimensione “dinamica”, merita segnalare che l’art. 9 del decreto n i limiti europei alla potestà impositiva regionale (quando il controllo di compatibilità comunitaria passa attraverso la Corte costituzionale), in Rass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011) Tiziano Treu Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011) Il [...] .9.2011, riaffermando la loro volontà e capacità di controllo centrale del sistema. Ma la norma autorizza scelte collettivi nazionali di settore di efficacia generale per tutte le imprese indicate. A parte le possibili obiezioni di merito, tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Consiglio Superiore della Magistratura

Diritto on line (2016)

Roberto Bonanni Abstract Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] a profili di legittimità, non potendo incidere sul merito delle scelte dell’organo di autogoverno della Magistratura, stante la rilevanza e il ruolo costituzionale del Consiglio. Ciò non ha impedito, tuttavia, un controllo giurisdizionale dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 82
Vocabolario
mèrito²
merito2 mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
Pull factor
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali