Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] (cfr. Cass., 26.7.2010, n. 17502), sebbene debba registrarsi l’opinione (che non sembra però di C. cost., 14.12.2004, n. 386, né di alcuni uffici dimerito) che «la ripartizione delle funzioni tra le sezioni specializzate (come quella in materia ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] dà esecuzione alle decisioni giudiziarie di altri Stati membri senza sindacarne il merito; si conferma la trasmissione di elementi di prova in tempo reale e per un periodo determinato – controllodi operazioni bancarie e consegne controllate ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] dall’ordinamento giuridico italiano. E si badi che il controllodi costituzionalità delle norme CEDU non è neppure limitato ai cd rilevante è l’impatto delle affermazioni della Corte costituzionale in merito al rapporto tra le due Carte e, quindi, le ...
Leggi Tutto
L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] che giunga, senza impingere nella riserva di intangibilità del merito amministrativo, ben più che al controllo della mera coerenza logica della argomentazione, alla diretta verifica di attendibilità dei giudizi tecnici adottati, restando esclusa ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] di modifiche apportate a quest’ultima, tra le quali meritacontrollodi conformità dei progetti UE con il principio di sussidiarietà, nonché ai pareri sulle procedure di revisione semplificata dei Trattati e in materia di modifica del procedimento di ...
Leggi Tutto
Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] legittimo controllo» delle informazioni. L’espressione ‘legittimo controllo’ sembra fare riferimento al potere di mantenere delle misure inibitorie (in via cautelare e dimerito). La pronuncia inibitoria della continuazione dell’uso delle ...
Leggi Tutto
Abuso del diritto e interpretazione degli atti
Valeria Mastroiacovo
Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] ” sembrano piuttosto incompatibili con l’esercizio di poteri essenzialmente di “controllodi liquidazione” del tributo, apparendo più rispondente quella tipicamente di accertamento che conduce ad un recupero di imposta complementare.
Per le medesime ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] peraltro dubbi sul fatto che fino al termine di conclusione del procedimento dicontrollo (al decorso del quale l’Adunanza plenaria adozione di una sentenza dimerito. Ancora una volta, il valore pregnante dei ricordati principi di effettività e di ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] congruente con esigenze di anticipazione del controllo; ii) dal punto di vista del contribuente, possibilità che il procedimento si chiuda, oltre che con una decisione “dimerito”, anche con una decisione “in rito”, ossia con la declaratoria ...
Leggi Tutto
Filtro in appello e ricorso per cassazione
Paolo Vittoria
Si mettono qui a confronto le decisioni di legittimità intervenute tra il 2014 ed il 2016 sul tema del filtro in appello, introdotto nel 2012: [...] 5, c.p.c. quanto alla possibilità di impugnare la decisione dimerito per difetto di motivazione ed alla struttura del relativo motivo della sentenza di primo grado»;
c) «Tale impugnazione è soggetta al controllo della Corte di cassazione sia ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...