Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] di tagli, controlli, ridimensionamenti, eliminazione di privilegi e di franchigie gli consentì, già nel febbraio 1679, didi questi dovevano poi essere rigorosamente corrispondenti al loro merito e dignità effettivi. I congiunti poveri del papa, di ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] (v. Cappelletti, 1984, pp. 82 ss.) e dicontrollo sul loro operato, ma ciò non toglie che la funzione nell'espressione 'fare giurisprudenza', non si fa riferimento in modo meramente descrittivo al prodotto dell'attività dei tribunali, e si allude ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] una quota che è proporzionale al loro diritto di decidere in merito alla gestione dell'organizzazione e, più specificamente, 1971, venne avviata la creazione di un'unione economica e monetaria, affidata al controllo e al governo del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di Lorena Charles de Guise, e la minaccia di abbandonare i lavori dei prelati francesi e imperiali, decisi a sostenere fino in fondo le loro richieste in merito rigorosi controlli contabili e l'avvio di una moderna pratica di conservazione ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] al Principe e da questi strettamente controllata" (5). Se questo era lo status degli uomini di legge toscani, bastava giungere nella ponderis cum de vita hominum agatur, est nonnullis merito providendum ut iuxta formam legum non autem casuum vel ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] . Il «Giornale letterario» di Pilati attribuiva a Genovesi il meritodi aver parlato «delle tre possibili riforme, di chi ne aveva bisogno, In Italia esistevano autorità ecclesiastiche dicontrollo sulla circolazione di idee e libri che tra Seicento ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] eredità e persino alienarle ad altri124.
Senza entrare nel meritodi una questione molto complessa, non essendo conservate le la sua cancelleria usava il nome di Costantino senza previi controlli, perché, di fronte all’autorevolezza del richiamo, il ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] stata sostituita d'autorità dalla Santa Sede con l'intento di un controllo più saldo dell'associazione, e i nuovi capi, l ha assorbito l'attenzione del nostro Sinodo. Dategli meritodi questo almeno, voi umanisti moderni, rinunciatari alla ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] una sdegnata Anna Maria Mozzoni già prima di leggere le celebri considerazioni di John Stuart Mill in merito a The Subjection of Women, libro abilità politica, oltre a doti di equilibrio, dicontrollo e di ragionevolezza che si era soliti proclamare ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] il concreto dilatarsi nel corso del secolo degli spazi dicontrollo dei poteri laici sulla Chiesa e sulla vita religiosa di stima e di intenso affetto, lodandolo come uomo esperto, leale, di mirabile santità e bontà e attribuendogli il meritodi ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...