Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] autorizzazione giudiziale, è sottoposta a visto dicontrollo, «salvo quella con i membri 2862. In giurisprudenza, nel senso invece che le aree riservate sono soluzioni meramente logistiche che non incidono sui diritti del detenuto Cass. pen., 15.10. ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] l’agire dell’amministrazione, a prescindere quindi dal merito, dal tipo di interesse oggetto dell’agire: in altri termini, come abbia disciplinato la formazione delle decisioni ed il controllo su esse.
In linea puramente teorica si sarebbero ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] traduce in un controllo dei rappresentanti in senso lato dei pubblici poteri (Venturati, P., In tema di libertà di critica e di specifici limiti di forma e sostanza, in merito ai quali è possibile estendere le riflessioni maturate in materia di ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] di elementi che documentassero la consapevolezza dell’imputato in merito alla remissione, quest’ultima si considerava improduttiva di titolo di colpa» – del direttore che «omette di esercitare sul contenuto del periodico da lui diretto il controllo ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] di non fare il cui inadempimento non si manifesti nella costruzione di un’opera suscettibile di venir distrutta sotto il controllo e, quindi, non può entrare nel merito, allo scopo, ad esempio, di accertare l’equità della misura. Sono convinto ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] di non fare il cui inadempimento non si manifesti nella costruzione di un’opera suscettibile di venir distrutta sotto il controllo formale e, quindi, non può entrare nel merito, allo scopo, ad esempio, di accertare l’equità della misura. Sono convinto ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] Agenzia svolge azioni di coordinamento dell’attività degli Stati, i quali effettuano i controlli attraverso le proprie guardie di frontiera sulla ha il meritodi avere realizzato un inquadramento sistematico delle diverse forme di protezione, ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] indicava il medesimo giudice del dibattimento quale organo dicontrollo più adatto a verificare la sussistenza del parametro potrebbero essere alcuni assunti contra legem. Ed è in merito a questi che si è formato un contrasto giurisprudenziale, ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico
Rosaria Trizzino
Con d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40 è stato emanato il Regolamento recante le regole tecnicooperative per l’attuazione del processo amministrativo telematico: [...] Giustizia Amministrativa): il SIGA rappresenta il centro dicontrollo del processo amministrativo telematico e tramite questo º gennaio 2017.
In merito a tale comma va ricordato che uno dei punti più innovativi e qualificanti di NSIGA sin dalla sua ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] mafiose, il controllo degli eccessi di gioco e del rischio di impoverimento individuale – Enc. giur. Treccani, Roma 1990, 2; Odoardi, F., Osservazioni critiche in merito alla natura non fiscale del monopolio del Lotto, in Riv. dir. trib, 2006 ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...