Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale
Laura Tricomi
Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] sul contraddittorio necessario in merito ai cd. accertamenti standardizzati, fondati sui parametri di cui alla l. 28 . 21.11.2014, n. 175, è stata integrata la modalità di esecuzione dei controlli formali di cui all’art. 36 ter del d.P.R. n. 633 ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] in linea di principio, l’intervento pubblico nell’economia nell’ambito di funzioni dicontrollo e di regolazione del o entrambi i contraenti formulino dei pronostici fallaci in merito ai futuri sviluppi delle circostanze rilevanti per l’economia ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] all’interno di una medesima holding dicontrollo degli enti locali di distinte società conformi ad altrettanti modelli di gestione;
f che ha avuto il merito, in questo periodo di incertezza normativa nella materia, di delineare i caratteri del ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] ad un nuovo dibattito nella materia fiscale in merito al recepimento di tale modifica.
In via autonoma la materia quelle che non arrecano pregiudizio all'esercizio delle azioni dicontrollo e che non incidono sulla determinazione della base ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] di tutti i rischi a esso relativi. Qui di queste clausole non si verifica il merito, che invece impegna la giurisprudenza sul versante di operazioni didi leasing coinvolge due operatori professionali, di talché non c’è spazio per un controllo sulla ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] all’esigenza di esercitare un controllo sociale sulle classi povere, salvo osservare, con l’intento di ridimensionare S.U., 9.7.1997, dep. 31.7.1997, cit.).
Merita infine un cenno la problematica relativa al caso specifico dell’omesso pagamento del ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] della Corte dei conti in merito all’azione di responsabilità nei confronti degli organi sociali di una siffatta società per danni gestione sia per statuto assoggettata a forme dicontrollo analoghe a quello esercitato dagli enti pubblici ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] una visione tradizionale, lo Stato è ritenuto libero di decidere in merito all’ammissione, al trattamento e all’espulsione irregolare. Le misure dicontrollo dell’immigrazione che abbiano per scopo o effetto di scoraggiare gli immigrati irregolari ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] fiscali, in Rass. trib., 2004, 153).
Posto che il termine per l’attività dicontrollo degli Uffici in merito alle imposte sui redditi ed all’Iva è di circa cinque anni dalla presentazione della dichiarazione, ed essendo intervenuto un condono ogni ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] cautele «coercitive» e le «interdittive» evidenzia, in merito alle prime, le misure che in particolare incidono sulla di dimora abituale al fine di assicurare un controllo più efficace nel territorio di una frazione del comune o nel territorio di ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...