Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] in sede di omologazione assolve una funzione di mero controllo sugli accordi patrimoniali e, per quanto attiene all’accordo di separazione in merito all’atteggiamento che deve assumere il Presidente del Tribunale nel gestire il procedimento di ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] attuato anche attraverso meccanismi di pianificazione dell’attività, tra i quali è previsto il Piano coordinato dicontrollo del territorio (PCCT) materia forestale.
Specifiche norme sono dettate in merito ai criteri ed ai meccanismi per il ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] quale introdusse un regime autorizzatorio corredato da un sistema dicontrolli e licenze di polizia a tutela dell’ordine pubblico e dell’igiene in merito alla realtà commerciale né agli aspetti urbanistici connessi alla struttura di vendita ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] 316 ter c.p., è questione di fatto, che risulta riservata al giudice del merito.
Critica dell’orientamento delle Sezioni unite è accordo tra i soggetti preposti all’erogazione o al controllo della stessa ed il privato che presenta la documentazione ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] che rientrino comunque nella sua sfera dicontrollo, escludendo una estensione incontrollata di questo strumento di indagine a tutte le comunicazioni che rientrino in via meramente occasionale nel raggio di azione del microfono del dispositivo mobile ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] ” sotto il loro controllo avrebbero raggiunto quel grado di civilizzazione e di organizzazione politica necessario perché valutazioni vanno invece fatte in merito all’applicazione del principio di autodeterminazione alle minoranze nazionali. Se ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] di legge in ordine alla determinazione delle prove di esame, che si configura inevitabilmente come un momento di ritorno al controllo e di La Corte Costituzionale, entrando ancora una volta nel merito della natura della riserva contenuta nel co. 6 ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] richiamato rimedio – della sentenza di accoglimento della corte di appello, decide in merito all’estradizione, comunicando, senza un limitato potere dicontrollo da parte dell’autorità giudiziaria sulla conformità di quelle condizioni ai ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] preminente rilievo alla capacità dell’uomo di determinare e controllare l’evento, in mancanza della di novus actus che permette in definitiva di risolvere concretamente i casi. Si noti che la Suprema Corte lascia al giudice del merito la libertà di ...
Leggi Tutto
La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] merito all’effettiva utilità della scelta di accorpamento delle entrate comunali che allo stato rischia di punto è possibile rinviare a La Rosa, S., L’accertamento e i poteri dicontrollo nella disciplina dell’Ici, in Riv. dir. trib., 1998, I, 129. ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...