DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] abbia conservato memoria di lui quasi unicamente in grazia della buona fama di legista che il D. si meritò presso i più dopo un ulteriore controllo dei manoscritti vaticani, è il seguente (compresi tutti i testi di dubbia attribuzione):
Quaestio ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] lgs. 31.5.2011, n. 91) e di riforma e potenziamento del sistema dei controllidi ragioneria e del programma di analisi e valutazione della spesa (d.lgs. 30.6.2011, n. 123). Il processo di attuazione di entrambi tali provvedimenti risulta, tra l’altro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] di un più diretto e capillare controllo dei soggetti. La ragion di Stato è un eloquente indizio di un progressivo mutamento di muove in sintonia con gli orientamenti di una cultura giuridica che, lungi dall’essere meramente ‘regionale’, ha un respiro ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] per ragioni religiose e politiche, sia soprattutto per motivi dicontrollo eugenetico e demografico. In una società primitiva, tale genitori. Al di là di alcuni aspetti controversi, tali teorie hanno avuto il meritodi stimolare ricerche etnografiche ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] 1909 passò al più importante tribunale di Arezzo, continuando ad accumulare meriti e stima.
Ildirettore generale della ; Patenti Controllo finanze,A-B,1843-1850; Torino, Museo del Risorgimento, Archivio Museo,Carteggio A, n. 51 (lettera di R. d ...
Leggi Tutto
Immigrazione illegale e attività di soccorso
Stefano Zirulia
Le vicende delle navi Iuventa e Open Arms, i cui equipaggi sono accusati di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, sollevano la questione [...] non rientrano nelle tradizionali ipotesi di soccorso in mare, sollevano delicate questioni in merito al sottile confine che indagine conoscitiva sul contributo dei militari italiani al controllo dei flussi migratori nel Mediterraneo e sull’impatto ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] ruolo di principi/valori “fondamento della Repubblica”. Ciò che per i suoi numerosi mentori costituisce il maggior merito pubblica sono sottoposti al vaglio ed al controllo delle grandi Compagnie internazionali di rating, e, per quanto riguarda i ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] . All’ombra di uno stretto sistema dicontrollo viveva, dunque, un’industria gracile che, al di là dei numeri di una serie di «Guide Morano», tra le quali meritadi essere ricordata la Nuova guida di Napoli e dintorni (1922) redatta da Salvatore Di ...
Leggi Tutto
La sinteticità degli atti difensivi
Marco Lipari
Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] prescritti standard. Il giudice deve pronunciarsi sul merito del tema solo a condizione che questo sia 1988: manca il coinvolgimento del Governo, il parere del Consiglio di Stato e il controllo della Corte dei conti.
3.1 La natura giuridica del DCPS ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
Esistono diverse tipologie di incentivi per l'occupazione, catalogabili secondo la natura del “premio” che viene rilasciato al datore di lavoro che realizza l’incremento [...] di mobilità ove assetti proprietari coincidenti e rapporto dicontrollo e collegamento con il precedente datore di o sospesi.
Criteri di riconoscimento degli incentivi e bonus occupazionale 2015
In merito al bonus occupazionale introdotto ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...