CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] particolare da G. Salvemini, aveva almeno il meritodi risolvere uno dei vizi di origine del sistema dell'istruzione primaria nazionale metallurgici del "controllo sindacale". Giolitti era infatti favorevole a una forma di partecipazione operaia agli ...
Leggi Tutto
Processo tributario. Impugnabilita dell'interpello disapplicativo
Massimo Basilavecchia
Processo tributarioImpugnabilità dell’interpello disapplicativo
Nell’ambito degli interpelli, la risposta negativa [...] contro interpello disapplicativo, e aveva deciso direttamente “il merito” della questione, senza affatto porsi il problema dell’ ovviamente, che i fatti accertati in sede dicontrollo della dichiarazione corrispondano a quelli rappresentati nell’ ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] laurea in diritto civile, dove risulta approvato con merito da tutti gli esaminatori.
Le prime notizie della dove i conclavisti lo nominarono commissario dell’Urbe – con funzioni dicontrollo dell’ordine pubblico – durante il conclave dal quale il 9 ...
Leggi Tutto
Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea
Stefano Amadeo
Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...] dicontrollo delle frontiere e di accoglienza di detti Stati. Ha alimentato diffidenze circa la capacità, e la volontà, di questi didi espulsione «senza alcun serio esame del merito della sua domanda di asilo»13. Tale pronuncia ha spinto la Corte di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] in veste di esecutori delle sentenze e senza ingerirsi nel merito del giudizio. La partecipazione di giuristi laici presenza di truppe francesi a Siena e della ferma volontà di Carlo V e Cosimo I di Toscana di porre sotto stretto controllo l' ...
Leggi Tutto
Condominio e lastrico solare
Antonio Scarpa
Cass., S.U., 10.5.2016, n. 9449, ha affermato che dei danni per infiltrazioni d’acqua subiti dall’appartamento sottostante al lastrico solare o alla terrazza [...] U., n. 9449/2016 ha l’innegabile meritodi aver ricondotto la questione del risarcimento del danno del condominio (rectius, dei singoli condomini cui il bene «serve»), per violazione del dovere dicontrollo ex artt. 1130, co. 1, n. 4, e 1135, co. 1, n ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] egli lesse, controllò e postillò documenti e registri dell'archivio vescovile, avvalendosi di una formazione giuridica cardinalizia evitò di pronunciarsi in merito alla causa (cioè sulla colpevolezza o meno degli ebrei e sul martirio di Simone), ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] è stata la configurazione meramente privatistica dei partiti i quali, nei decenni di vita repubblicana, hanno preferito per garantire la trasparenza e i controlli dei rendiconti dei medesimi»), la quale, oltre a ridurre di circa il 50 per cento l’ ...
Leggi Tutto
La giurisprudenza della Corte di giustizia sul reg. CE n. 261/2004
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Il reg. CE 11.2.2004, n. 261 ha sostituito il precedente reg. CE 4.2.1991, n. 295 contenente [...] che sfuggono all’effettivo controllo del vettore (fattispecie che sembra non poter ricorrere nel caso, di cui alla causa C- da parte di un veicolo di una società di catering). In caso di ritardo alla partenza (in merito all’ipotesi di un volo con ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] 45-116) e soprattutto il saggio Controlli dell'amministrazione comunale pubblicato nel secondo volume del Trattato di diritto amministrativo, diretto da V.E la sua consulenza in merito al progetto predisposto dal ministro di Grazia e Giustizia E. ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...