Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] della direttiva CEE 1991/271 in merito al trattamento delle acque reflue urbane. Tale direttiva introduce elementi di novità rispetto alla legge Merli, , introducendo il sistema di gestione integrata sotto il controllodi un'Agenzia di bacino. Nei sei ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] le classifiche dimerito filantropiche), ma nella speciale qualità umana che il dono rappresenta per il fatto di costituire una Carlo Maria Martini: "per il non profit il controllo sociale vero, cioè rendere ragione di ciò, del perché e del come si fa ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] approva l'affidamento a società di gestione del risparmio delle quote dicontrollodi banche ancora possedute dalle fondazioni gli statuti in merito ad aspetti di incompatibilità e onorabilità. Nel dicembre 2001, in sede di approvazione della Legge ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] il congiunto obiettivo di assicurare a Vienna il controllodi una area importante e quindi delle vie di comunicazione della Liguria e C. - e non invece al Neri - il meritodi aver sollecitato la giunta dei censimento a produrre il fondamentale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] si ritentò la composizione poetica di largo respiro per meritodi Otfried, autore di una Evangelienharmonie in dialetto francone intellettuali e potere (Ich, 1993). Sul sistema dicontrolli della polizia segreta in regime socialista, la tedesco- ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] sistema di autorizzazioni e/o una procedura di gara d’appalto” (art. 4).
In merito alla disciplina delle reti di trasporto controllo dello Stato. La liberalizzazione del mercato europeo ha, invece, favorito l’ingresso di produttori e distributori di ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] " questioni e "nuovi" progetti in tema dicontrollo sull'iscrizione nel registro delle notizie di reato di Leonardo Suraci
Vecchi e nuovi limiti all’azione di nullità del termine apposto al contratto di lavoro di Silvia Lucantoni
Le nuove riforme del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] 101; Valorizzazione delle risorse e controllo degli spazi. Osservazioni sul caso egiziano, a cura di P. Faggi, Padova 1984; l'ingresso obliquo delle case. Il suo grande merito è quello di aver portato alla ribalta il linguaggio formale tradizionale ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] acquisendo così il merito rilevante di averla fatta uscire dallin cui era caduta, ma pagando anche il prezzo di averne molto dicontrollo e di indirizzo. È dubbio tuttavia che esso sia in grado di assumere decisioni che lo costituiscano in organo di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] della catalogazione e del censimento, unico strumento dicontrollo che può efficacemente arginare sottrazioni e vendite. meritodi sollevare la questione delle biblioteche musicali italiane e in particolare di quelle dei Conservatori di musica, di ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...