DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] di A. Fontana e, soprattutto, quella di P. Canale fornita dicontrollo autoptico. Della lunga serie di conferme italiane occorre ricordare quella di affini. Postuma giunse anche la medaglia al merito della Sanità pubblica, conferitagli alla memoria. ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] il suo maggiore merito consistette nella messa a punto, insieme con G. Caronia, di un mezzo di terapia specifica contro antimelitense lisizzato che si dimostrò molto efficace nel controllodi molti sintomi della malattia.
Nella sua operosa carriera ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] una logica dicontrollo a microprocessore delle operazioni, consentono di effettuare automaticamente, con grande rapidità e buona accuratezza, la misura di resistenza, induttanza e capacità, fornendo contemporaneamente il fattore dimerito o il ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] n. 162 del 26-06-1990, ivi 1990; M. Ronco, Il controllo penale degli stupefacenti. Verso la riforma della legge n. 685/1975, Napoli ; G. Iadecola, Detenzione di droga per uso personale dopo il referendum, in Giurisprudenza diMerito, 1994, fs. 1; ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] causa di morbilità e indirettamente di mortalità (se cronica e importante), è oggi controllabile in di una esatta valutazione dimerito in presenza di una massiccia e differenziata offerta di farmaci e di strumentazione scientifica, la necessità di ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] famiglia nelle scelte di fine vita.
Allo scopo di garantire che i pazienti possano esercitare un controllo anche sulle di trattamento proponendo di varare al più presto una legge sulla base dei punti dimerito indicati nel documento. Il disegno di ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] Le obiezioni di quest'ultimo a tale identificazione, in particolare, hanno recentemente sollevato un acceso dibattito in merito. Secondo Searle degli aggregati di neuroni; dei vari sistemi neuronali addetti al controllodi specifiche funzioni vitali ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] , delle tre agenzie governative che possono regolamentare in merito, solo la FDA ha sempre sostenuto che i prodotti al controllodi sé e della propria vita. La pubertà femminile è una vicenda più complessa di quella maschile dal punto di vista dell ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] un'alta probabilità di guarigione; in altre circostanze il medico deve seguire criteri meramente epidemiologici. La situazione parte del bagaglio culturale del quale dispone la m. per il controllodi diverse forme morbose. Tra la fine del 20° e l ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] nei giudizi di causalità, nella valutazione dimerito e nelle metodologie, introducono elementi di disomogeneità che di uno dei farmaci, come nel caso di meccanismi che tendono a ridurre la quantità di farmaco attivo o sospendono il controllodi ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...