Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] ultracentenari diventa addirittura di 1:4. In merito, sono state avanzate diverse possibili spiegazioni di ordine genetico, genetiche. Si basano sull'assunto che esista un controllo genetico del fenomeno dell'invecchiamento, dimostrato chiaramente dal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] interrogativi etici e legali che sarebbero sorti in futuro in merito alla condotta da tenere nella sperimentazione sull'uomo". Ciò non di ricerca intenzionati a beneficiare di finanziamenti federali di nominare commissioni istituzionali dicontrollo ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] la composizione chimica dell'uovo di rana e l'azione antisettica di carattere meramente fisico della mucina che lo di sostanze per uso terapeutico introdusse fin dal 1908 il metodo dei saggi fisiologici del G. per il sistematico controllo dei ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] S. Sherrington.
Il sistema ω è il semaforo che controlla il percorso progressivo di questa energia che dal sistema ϕ si porta alla va il meritodi avere dato al sogno una funzione centrale all'economia della mente: quella di rappresentare le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] movimenti per la salute delle donne misero in discussione il controllo maschile del corpo femminile e la tradizionale autorità della dello stesso tipo, che consigliano i capi di Stato in merito a iniziative politiche quali la mappatura del genoma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] , incluso il matrimonio tra consanguinei, e propugnò il controllo delle nascite. In dieci anni, egli raggiunse gli obiettivi merito alla questione ebraica, per es., le posizioni di Mantegazza come antropologo erano prudenti rispetto a quelle di ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] e dei rischi connessi allo stesso comportamento sessuale. Si tratta di un meccanismo basato sull'analisi e sul controllo dei fattori che inducono il comportamento sessuale e di quelli che lo sconsigliano. Proprio perché evolutivamente tardivo, quest ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] pur minima riduzione nelle possibilità d'approvvigionamento o dicontrollo delle sue fonti poteva costituire un serio accumulate sempre più numerose evidenze in merito alle ripercussioni dell'abuso di sale sullo sviluppo delle malattie cronico- ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] merito alla sessualità (ma anche all'affettività, e con particolare riferimento alle proprie modalità di non sulla base quantitativa bensì su quella qualitativa di un controllo eiaculatorio volontario; l'eiaculazione precoce consisterebbe, cioè ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] meritò l'incarico di analista batteriologo presso il laboratorio del comune di Firenze, donde passò, nel 1906, all'Ufficio di Mieli, una battaglia civile ma decisa per il controllo della Rivista di storia critica delle scienze mediche e naturali, nata ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...