Prione
Maurizio Pocchiari
Il prione è un agente infettivo con caratteristiche non convenzionali: ha dimensioni più piccole dei virus ed è incredibilmente resistente alle procedure impiegate per rimuovere [...] di stress.
Nonostante i progressi compiuti da questi studi, non è stato però ancora possibile giungere a evidenze conclusive in merito come pure una possibile fonte di contaminazione dei pascoli. Per il controllo della scrapie nella popolazione ovina ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] corso dell'evoluzione in dipendenza dalla necessità dicontrollare la proliferazione di tessuti sempre più complessi, che si risentono del contatto avvenuto con la sostanza estranea.
Per meritodi H. N. Claman e quindi di J. F. A. P. Miller e dei ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] con totale perdita della capacità dicontrollo del ritmo del respiro ( di un certo grado di distruzione ‛selettiva' della mielina. L'involucro di mielina è un indicatore sensibile dello stato di salute della fibra nervosa sottostante; per merito ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] mai dimostrato altamente efficace nella pratica non toglie a questo metodo il meritodi essere stato il primo a identificare nel ciclo ovulatorio l'evento chiave per il controllo della fecondazione. Fu molti anni dopo, alla fine degli anni cinquanta ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] è molto seguita (v. Bellak, 1971), ha avuto il meritodi indurre ad analisi psicopatologiche meno legate al rilievo del sintomo e ) sono ora molto ridimensionati; rigoroso è il controllo, nel Nordamerica, da parte della National Commission for ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] a presentare proposte adeguate in merito ad atti normativi comunitari relativi alla sua sfera di competenza;
3) chiede ai vanificano il controllo delle nascite, o falsi interventi dicontrollo delle nascite, o sottrae mezzi dicontrollo delle nascite ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] , integrato e analitico, dei vari sistemi dicontrollo che partecipano alla regolazione della circolazione sanguigna. strada nella seconda metà del secolo scorso e che meritadi essere ricordata perché è la prima a svincolare l'ipertensione ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] vita, per il quale solo una vita dignitosa meritadi essere vissuta. Il concetto di 'dignità umana' si trova sempre più spesso condizione agisce in modo severo sugli esperimenti con gruppi dicontrollo e con il placebo. La richiesta del consenso è ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] ) aveva citato tutta una serie di microrganismi, il cui controllo potrebbe avvenire principalmente attraverso l'attivazione essi riuscirebbero infatti a distruggere, mediante meccanismi meramente citotossici, elementi cellulari infettati da virus. I ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] la definizione della medicina come "istituzione dicontrollo sociale" in quanto strumento di potere e dominio. Nell'ambito della Essa gode di meritata reputazione e di elevato prestigio. I suoi meriti si confrontano con l'indirizzo di una sanità ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...