• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [735]
Religioni [103]
Biografie [524]
Storia [282]
Diritto [46]
Arti visive [40]
Diritto civile [34]
Economia [34]
Storia delle religioni [33]
Letteratura [31]
Storia e filosofia del diritto [18]

FRIGNANI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIGNANI, Tommaso Hélène Angiolini Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] e appartenente alla piccola nobiltà locale. Abbiamo poche notizie in merito ai primi anni di vita del F.: con ogni probabilità entrò molto giovane nel convento di S. Francesco di Modena, divenendone custode nel 1349; pochi anni dopo, nel 1352, il F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERARDO Tintore, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus) Caterina Bruschi Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] Nulla si sa dell'istruzione cui fu destinato, né in merito si apprende dai successivi avvenimenti, a completa connotazione caritativa, comune intento di costituirsi l'uno per l'altro a elemento di controllo e regolamentazione. L'iniziativa di G. può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Marco (Bortolo II) Michela Dal Borgo Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] di controllo in materia suntuaria, e che il G. lasciò per assumere la carica di savio di di Venezia ecc., Venezia 1725; Corona di lodi vagamente intrecciata di poetici sentimenti al merito di mons. M. G. patriarca di Venezia, Venezia 1725; Raccolta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina Stefano Trinchese Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni. Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] ". Di fatto, in quella prospettiva rigorosa e a tratti integralista, mirante al recupero di una posizione di controllo della Ma se va indubbiamente ascritto a merito della G. la strutturazione di una sparsa trama di attività, ancora legate a un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GHILINI, Tommaso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Tommaso Maria Simona Feci Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] giungessero l'ordine di eseguire il breve e le disposizioni in merito, quindi, dalla seconda metà di settembre, si limitò , province di missione fuori dal controllo diretto della Chiesa di Roma e sotto la giurisdizione del nunzio di Bruxelles, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – CARLO ALESSANDRO DI LORENA – CARLO EMANUELE III

FABBRI, Paolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Paolo Antonio Carlo Fantappiè Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] i meriti acquisiti durante ventisette anni di azione pastorale e di di Cortona, Gregorio Alessandri, che non mancò di lamentarsi del loro operato come insegnanti del locale seminario vescovile, forse anche perché desiderava esercitare un controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZO da Ripafratta

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis) Hélène Angiolini Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] ipotizzare che L. abbia svolto una vera e propria opera di raccordo fra istanze cittadine, la cogente azione intrapresa da Antonino e l'attività di Donato, animata dalle direttive di controllo della famiglia Medici. Lo si evince, per esempio, da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – DIOCESI SUFFRAGANEA – CITTÀ DEL VATICANO – ANTONINO PIEROZZI

PERSICO, Panfilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICO, Panfilo Domenico Giorgio PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana. Discendente dalla [...] . Persico mise comunque in luce le sue capacità e si meritò la nomina papale a vescovo di Belluno. Partito dalla Francia nel novembre e diretto al porto di Civitavecchia per raggiungere Roma e di lì proseguire per la nuova sede vescovile, durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNATELLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Bartolomeo Pietro Dalena PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] sotto il pieno controllo angioino. Con la conquista da parte di Carlo, il regno di Sicilia tornò a Pignatelli fu ripetutamente interpellato dal sovrano angioino in merito a questioni di carattere fiscale sui demani della Curia e sulle prebende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HISTORIA DE REBUS GESTIS FEDERICI II – BARTOLOMEO PIGNATELLI – RAPPORTO VASSALLATICO – CONCILIO DI TRENTO – NUNZIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNATELLI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

PECORARA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECORARA, Giacomo Giuseppe Gardoni GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] ramificato, la cui base poggiava sul controllo dei centri fortificati di Pecorara, Montalbo e Campremoldo ottenuti nella la curia romana negli anni di pontificato di Gregorio IX. Nulla è noto in merito alla formazione di Giacomo da Pecorara. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – ORDINE CISTERCENSE – RIFORMA GREGORIANA – CARDINALE VESCOVO – ORDINI MENDICANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
mèrito²
merito2 mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
Pull factor
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali