GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] di una campagna di stampa per opera di un foglio della Sinistra piemontese, si difendeva rivendicando a sé il meritodi discutendosi di libertà d'insegnamento, respinse ogni ipotesi di mediazione con la Chiesa e difese il diritto dicontrollo che ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] eterna, non poté fare a meno di esclamare: "Faciat Deus, ut ei respondeatur secundum merita sua bona, imo preclara opera sua; intraprese una diversa politica per ottenere la liberazione e il controllo del Regno.
Infatti, con un'altra lettera inviata ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] sotto il controllo asburgico i passi retici proprio nel momento in cui un esercito imperiale veniva avviato all'assedio di Mantova.
Un successo, giunto a coronamento di cinque anni di sforzi ininterrotti, era merito esclusivo del Casati. Quale ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] era sorta e si era venuta delineando la questione del controllo politico interno. Pur stridente nei riguardi della Costituzione, poteri del capo di Stato Maggiore della Difesa, rafforzandolo verso il ministro anche in merito alla pianificazione ed ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Alberghetto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Tomasso e forse la personalità di maggior rilievo della famiglia che esercitò il potere signorile a Fabriano, solo in anni recenti ha potuto deporre [...] uomo d'armi anche nell'età che per i longevi è di sfinimento. È merito del fabrianese R. Sassi aver recuperato alcuni dati, non sempre per il controllo della Marca -, e l'opposizione cittadina, singolarmente strenua, gli impedirono di conseguire ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] per porre la nomina dei parroci sotto il controllo dell'autorità civile, fallito per l'opposizione 3, n. 5, p. 40) attribuiva il merito del recupero della stamperia di Propaganda Fide, tentò anche di aprire a Roma le "scuole normali", affidandone la ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] e uomo di fiducia del sovrano gli fu conferito l'incarico di redigere gli statuti per l'Ordine al merito civile di Savoia, da adottare nel caso di colpi di mano (A. Luzio, Gli inizi..., pp. 19 ss.). La fitta rete dicontrollo istituita condusse alla ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] Napoli. Certo in considerazione della sua competenza in merito alle problematiche connesse con i rapporti con la Francia Pandone raggiunse Ferrantino in Puglia, del cui controllo fu incaricato, cercando di organizzare la resistenza prima da Otranto e ...
Leggi Tutto
FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] e ricevendo una medaglia d'argento e la promozione a maggiore per meritodi guerra (1917). Nel 1919 era a Vienna presidente della Commissione tecnica dicontrollo per l'osservanza delle clausole armistiziali; poi prestò servizio in Cirenaica, e ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] processo. Il saggio - che si meritò le lodi di B. Ferri (Nuove pubblicazioni di antropologia, criminale e di diritto penale, in La Scuola di polizia relative ai senatori, come quello di persona sottoposta a particolare controllo. Alla. fine di ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...