Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] comunicativa sconosciuta ad altri mezzi espressivi. L'opera dicontrollo ricadde, in base a un provvedimento del 1910, all'estero, influenzando i modelli di intervento censorio, come dimostrano le decisioni prese in merito o le liste degli argomenti ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] ora le competenze necessarie sono restate in possesso di un numero troppo ridotto di esperti. È dunque necessario attuare un tempestivo processo di formazione di esperti per gli organi dicontrollo indirizzato a fisici, ingegneri e tecnici, con corsi ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] Statistica Europea. Questi uffici hanno avuto il meritodi risolvere in via convenzionale le dispute tra di analizzare la produttività e l'efficienza nella prestazione di questi servizi.
Per superare tali problemi e per migliorare il controllo ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] storici. Le prime indagini giungono a conclusioni molto nette in merito all'apporto dato dal capitale fisso sociale alla crescita del prodotto pratiche di tipo discriminatorio. Non sempre, però, risulta agevole controllare le attività di un'impresa ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] al modello patologico, i cui elementi essenziali - perdita dicontrollo, decorso progressivo, necessità della terapia e dell'astinenza ed atteggiamenti degli adulti e dei giovani in merito ai consumi di bevande alcooliche, Istituto Doxa, 7ª Riunione ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] il reciproco controllo dei rilievi morfologici e funzionali), sulla base dei cinque sensi, sotto forma di ispezione, un completo e accurato esame clinico: un merito, quindi, che va attribuito a quella sorta di cornetto acustico, prima in carta e ...
Leggi Tutto
Artigianato e manifatture
Giuseppe Petralia
Le fonti fridericiane non riservano all'economia artigiana e manifatturiera dell'Italia meridionale e della Sicilia lo stesso grado di attenzione che manifestano [...] fatto stesso che essa ritenesse di dovere e potere entrare nel meritodi aspetti regolamentati, in altre aree abbiamo visto ‒ di una produzione per l'esportazione. A Taranto la riattivazione della tintoria sotto il controllo regio determinò il ...
Leggi Tutto
segnale
Domenico Russo
Il linguaggio simbolico della comunicazione
Strumento che veicola informazione, il segnale svolge un ruolo essenziale per gli esseri viventi. Naturali o artificiali, sonori o [...] luci delle piste, i colori delle torri dicontrollo, i lampeggianti degli aerei in volo).
merito si deve alla grande famiglia dei segnali elettrici. Essi possono essere analogici o digitali. I segnali analogici usano variazioni dello stato fisico di ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] Corte dei Conti, sia in veste di organo giurisdizionale sia in sede dicontrollo contabile; i singoli giudici, ai vogliono significare, nel contesto delle due scuole, un giudizio dimerito rispetto alle funzioni positive o negative del c., dove la ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] si applica agli stabilimenti definiti aree sottoposte al controllodi un gestore, nelle quali sono presenti, in quantità e Città di Messico 1984) hanno acuito la sensibilità dell'opinione pubblica in merito alla sicurezza delle industrie di processo ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...