Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] il controllodi 57 sulle 58 case di distribuzione esistenti negli Stati Uniti". Lo scopo di questo monopolio era quello di .
C'è infine un aspetto del cinema contemporaneo che meritadi essere preso in considerazione, ed è quello rappresentato dal ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] in corso sono collegati inseparabilmente ai dati interni di ciascuna società e alle forze esterne che non mancano mai di manipolarli, in un gioco complesso di rivalità internazionali. Il controllodi questi fattori sfugge sia ai nuovi Stati sorti ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] mentre è ancora in corso l'elaborazione di quelli precedenti. Il tipo più semplice dicontrollodi flusso, noto come stop and wait flow o si crea qualcosa di nuovo, ancora non è chiaro a chi debba essere attribuito il merito e come distribuire il ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] dopo Clausewitz il pensiero strategico abbia prodotto molto di nuovo in merito al rapporto politica-guerra. Anche se, un nucleo di persone dotate di risorse coercitive, di strumenti della violenza, acquistando il controllodi un territorio ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] stessa linea evolutiva, che sembra indicare un graduale, ma deciso controllodi Cartagine nell'isola, si pongono le monete in elettro e , se non soffocamento, di ogni forma di libero scambio che non fosse di livello meramente locale. In realtà anche ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] in sé assolutamente nulla della struttura propria della coscienza meramente animale, ma piuttosto nel senso che, essendo comunque l di un cervello di grandi dimensioni, e di una corteccia cerebrale, è comparso un meccanismo dicontrollodi ordine ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] una tessera dicontrollodi bronzo risalente all'VIII sec. a.C. che riporta un'iscrizione con il presunto toponimo di una dogana posta che si trattasse di stranieri o di residenti. Un accenno merita, infine, l'uso non legale di pesi e misure ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] la nazionalità, grazie alla regolamentazione e al controllodi questa identità, divenuta riferimento esclusivo e assunta visto, beni e attività culturali non sono solo 'beni dimerito', ma anche beni che soddisfano la domanda individuale [...]. Poiché ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] 207) ed essere ottenuta con una grande varietà di mezzi. Il principale merito dell'approccio weberiano è costituito proprio dall'attenzione per umane fondamentali') sotto il controllodi altri, in funzione degli scopi di questi ultimi e a loro ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] suddivisione che ha il meritodi essere familiare e di poter essere messa in relazione con quella di altri sistemi. I Batteri
Le coltivazioni in generale si basano su incroci controllatidi ceppi parentali per produrre ibridi, seguiti da selezione ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...