Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] a tali imponenti rituali, sino ad affidarne il controllo al cosiddetto arconte eponimo. Nel corso della ἐξαγωγή interpreti, dando prova di una spiccata competenza in merito all'allestimento e all'interpretazione. È sull'impulso di un pubblico come ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] creata l'Opera Nazionale Dopolavoro, con lo scopo di guidare e controllare il tempo libero dei lavoratori; al suo al quale spetta peraltro il meritodi aver elaborato la definizione concettuale più rigorosa di tempo libero e la distinzione tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] sia per i suoi meriti politici di fascista ‘antemarcia’. Dopo vari tentativi di parziale industrializzazione del processo ’ di cui si può parlare è però soltanto quella, strettamente accademica, della ‘presa’ sulle cattedre e del controllo del ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] 2497-2497 sexies, a quella "attività di direzione e coordinamento di società" cui il controllo è, di regola, preordinato e che lo fa presumere di una normativa comunitaria uniforme in materia, mentre dall'altra la facoltà di scelta in merito a ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] azione di promozione culturale ed umana ne potrebbero trarre beneficio. In generale, grande merito della museologia , Th. Jenkins, C. Morison, J. Clarke controllano il mercato di antichità e si attivano per rispondere alle esigenze collezionistiche ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] modello, cioè, la democrazia consente un controllo efficace contro l'abuso di potere da parte dei politici.
Le prove Regno Unito il ministro del Tesoro ha forti poteri in merito alla legge di bilancio, che il parlamento può approvare o rifiutare ma ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] di forza. Ciò anche in merito alla valutazione dello stato di degrado, all'analisi del quadro fessurativo, alla risoluzione di , rilievi effettuati quotidianamente costituiranno un valido strumento dicontrollo delle condizioni del sito stesso, se i ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] corrispondeva per l'uomo libero l'attività della guerra. Il meritodi san Benedetto consiste precisamente nell'aver chiarito che non è cui predominò l'industria rurale a domicilio, controllata da intermediari che distribuivano il lavoro nelle campagne ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] al gruppo;
e) trasferimento forzato di bambini del gruppo ad un altro gruppo". In merito agli atti elencati si possono fare eccidi di Ebrei, ma non nel quadro di una politica volta a sterminare tutti gli Ebrei ovunque cadessero sotto il controllo ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] conto e a proprio rischio al fine dicontrollare una determinata percentuale di voti che avrebbero offerto ai candidati in cambio di denaro o di uffici pubblici. E se il governo di uno Stato o di un partito, per mezzo di persone le quali vivevano ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...