Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] , per es., avere la formazione di composti letali per la cellula). L’esposizione disistemi biologici a onde millimetriche sembra mostrare l’esistenza di fenomeni di risonanza tra le onde stesse e domini di dipoli elettrici in membrane biologiche. Si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] è tormentata da una serie disistemi a pieghe molto antichi che formano un sistemadi alture relativamente elevate (Montagna e che prima della Costituzione provvisoria del 1994 controllavano completamente anche quella politica, sono in maggioranza ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] deformata
L’uso di apparecchiature con componenti elettronici di potenza per l’alimentazione e il controllodi motori comporta, oltre a vantaggi di regolazione, anche l’inconveniente di alimentare tali motori con forme d’onda di tensione e correnti ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] Anti-Equilibrium, 1971) che sottolineano i sistemidi informazione, di reazioni e di adattamento del meccanismo economico, che non si manifestano nell’operare dei prezzi, ma con regole, messaggi e controllidi tipo diverso, da cui si prescinde nelle ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllodi un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] da amplificare. In sintesi, il sistemadi stabilizzazione indicato funziona nel seguente modo: seconda che l’elettrodo dicontrollo sia o meno in contatto con un’apposita regione creata nel semiconduttore con drogaggio di tipo opposto al canale ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] . Un polinomio generatore, particolarmente utilizzato nei sistemidi trasmissione dati sincroni, e G(x)=x16+x15+x2+1; il polinomio G(x)=x+1 si riduce al semplice controllodi parità. I codici correttori di e. sono costruiti, in generale, inserendo ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] gli unici mezzi per ridurre il rischio sono il continuo controllo e la limitazione dell’accesso del pubblico nelle aree storici, o che non dispongono disistemidi sorveglianza a terra, la prima informazione di uno stato preeruttivo può provenire ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] O e una bassa a E. La parte occidentale, sezione del sistema andino, comprende una zona centrale depressa, dove sono ampi bacini lacustri stato di conflittualità aperta o latente con i paesi limitrofi per questioni di confine o per il controllodi ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] leggi regionali – di un duplice livello di p.: di tipo strutturale, il primo; di tipo operativo, il secondo.
Il p. strutturale definisce le strategie di sviluppo a lungo termine di un territorio e le basa sul controllodi poche variabili fondamentali ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] nero aderente per fusione, tiravano le prove dicontrollo. La s. rotocalco, realizzazione moderna della calcografia, è sorta all’inizio del 20° sec. in seguito all’ideazione, da parte di G. Meisenbach, dei sistemidi trama a retino (1882), alla messa ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...