SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] sportive, il controllo e la valutazione degli atleti di interesse nazionale e infine indice corsi di qualificazione per aumenta la mioglobina, il glicogeno, la disponibilità disistemi enzimatici che consentono quel cosiddetto esaltato ricambio ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] singole sinapsi; dei singoli neuroni; degli aggregati di neuroni; dei vari sistemi neuronali addetti al controllodi specifiche funzioni vitali e cognitive (per aggiornamenti v. nervoso, sistema: Neurofisiologia generale, in questa Appendice).
Negli ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] . funzionale, analisi, App. IV). Una motivazione per questa generalizzazione è rappresentata dalle applicazioni a problemi dicontrollo ottimo per sistemi che abbiano come e. di stato un'e. alle derivate parziali, per es. l'e. del calore o delle onde ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] 'altro fattore limitativo per l'impiego pratico di questo sistemadi riduzione degli ossidi metallici con carbone, e i processi nei quali il fattore dicontrollo è costituito dalla cinetica di fenomeni di diffusione, aggiungiamo soltanto, a quanto ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] . Ai notevolissimi problemi tecnologici connessi con la realizzazione di un FEL (produzione di fasci di elettroni di adeguate caratteristiche, realizzazione disistemi magnetici e ottici di elevata qualità), si affiancano vari problemi pratici, che ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemidi classificazione [...] sistemadi classificazione a sette livelli (American Psychiatric Association 1997):
1) trial clinico randomizzato: studio su un intervento in cui i soggetti sono seguiti prospetticamente nel tempo; ci sono gruppi in trattamento e gruppi dicontrollo ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] tardi, negli anni Cinquanta, all'uso di radar per seguire l'evoluzione disistemi nuvolosi. Si trattava, peraltro, di elettronica con tubi termoelettronici, che, principalmente per la necessità di un frequente controllo dello stato dei tubi e per le ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] popolazioni dei paesi del Terzo Mondo che non dispongono disistemi statistici affidabili.
In questo ambito, la prospettiva quasi totalità dei casi) eventi su cui si ha un controllo pieno e generalizzato e perciò nuovo nella storia dell'umanità.
...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] la contrattazione salariale, nel sistema delle relazioni industriali, sia preliminare e destinata a realizzare la piena occupazione. Successivamente il governo deve attuare politiche di gestione della domanda per controllare l'inflazione, con imposte ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] le innovazioni tecnologiche che hanno completamente rivoluzionato i tradizionali sistemidi negoziazione, dicontrollo dei mercati mondiali e di analisi dei dati finanziari. Grazie ai sistemi telematici, è infatti possibile accedere alle informazioni ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...