Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] norme di legge e di contratto collettivo nazionale bypassando completamente la funzione di «controllo» di cittadinanza. A questo proposito sono note le difficoltà di attuare in Italia un sistemadi flexicurity in grado di assicurare tutele al di ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] I, 69 ss.; Gerelli, E., Il fantasma della globalizzazione e la realtà dei sistemi tributari negli anni 2000, in Riv. dir. fin. sc. fin., 1997, I predetti rapporti necessaria ai fini dei controlli fiscali».
L’utilizzo di tali informazioni e l’incrocio ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] realizzare un prezzo superiore di oltre la metà a quello base; ma si è ritoccato il sistema delle offerte di acquisto senza incanto, .c., in tema di albi dei consulenti tecnici, in quanto compatibili.
Nessun controllo è previsto sulla veridicità ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] evenienze legate direttamente allo stato di salute che dei mezzi attraverso i quali esse possono essere controllate" (WHO 1980, trad. il primitivo, il selvaggio: ovvero le società, i sistemidi valori, le mentalità prelogiche, le religioni, i costumi ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] ; – eliminare o limitare le società pubbliche non in equilibrio economico; – ridefinire il sistemadi gestione del personale delle società a controllo pubblico; – garantire che l’attività delle società a partecipazione pubblica sia maggiormente ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] controllo dell’ordinamento sovranazionale, circoscrivono tuttavia i margini di discrezionalità lasciati allo Stato membro in sede di soggettivi del sistemadi coordinamento dei regimi di sicurezza sociale.
La logica di sviluppo del sistema ha ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] delle prassi aziendali si una capacità di verifica e dicontrollo degli organismi ispettivi pubblici ora unificati A.-Delfino, M., a cura, Una nuova costituzione per il sistemadi relazioni industriali?, Napoli, 2014; Zoppoli, L.-Santagata, R., Il ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] della stessa Corte nell’esercizio dell’attività dicontrollo sull’esecuzione delle sentenze da parte degli , Ottaviano.
23 Gianniti, P., L’incidenza delle sentenze della Corte EDU sul sistema, in La CEDU e il ruolo delle Corti, Bologna, 2013, pp. 393 ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] parti del giudizio.
Nell’ambito di tale sistemadi garanzie, alcune di esse ricevono una copertura costituzionale (Gegenvorstellung) o a quello che esercita il controllo su di esso (Dienstaufsichtbeshwerde). Snellezza del giudizio ed efficacia ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] di norme che stabiliscano il diritto al controllo della procura prima della instaurazione della causa di n. 123/2001). Poiché il processo telematico è anche un sistemadi comunicazioni, vi sono poi questioni sulla conoscibilità e sul rispetto dei ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...