Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] di istituzione di dazi doganali all’importazione ed all’esportazione o le tasse di effetto equivalente tra gli Stati membri e l’obbligo di uniformare i sistemidi volontà di trovare un punto di equilibrio tra le esigenze dicontrollo delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] sistemidi uffici addetti a raccogliere tributi, a organizzare eserciti, a occuparsi di annona, di strade, di ospedali e di regimazioni fluviali.
Il profilo di il mondo corporativo in una rete dicontrolli e di tutele sempre più pervasiva, le cui ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] la frode all’IVA, proteggere il gettito IVA. Il sistemadicontrollo comunitario per l’IVA è rinforzato dalla procedura VIES (VAT Information Exchange System) un sistemadi scambi automatici tra le amministrazioni finanziarie degli Stati membri dell ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] ’obiettivo di indirizzarla a fini sociali: «la legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l'attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali». Questo comma individua un sistema dirigistico ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] in essere specifici sistemi gestionali volti ad assicurare l’individuazione di obiettivi di sicurezza e la loro in dettaglio in cosa debbano estrinsecarsi la giurisdizione ed il controllo dello Stato di bandiera (cfr. Leanza, U., Navi private (dir. ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] che limitava in cinque anni il controllo della Corte di giustizia dell’Unione europea sull’attuazione infrastruttura tecnologica resa disponibile dalla Direzione generale per i sistemi informativi automatizzati del Ministero della giustizia.
16 V ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] Il reato di accesso abusivo a sistemi informatici o telematici fra la tutela di tradizionali e di nuovi diritti fondamentali nell'era di Internet, in di informazioni, siano esse riservate o non riservate, ed al loro controllo nello svolgimento di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] diritto dei mercanti trovò la sua ragion d’essere in un sistemadi deroghe che imponeva un confronto problematico con l’impianto del processo rivendicano, attraverso l’istituzione di magistrature pubbliche, il controllo amministrativo e fiscale sulle ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] Informatie).
Il lavoro svolto in ambito familiare sembra non rientrare nel sistema delle norme di conflitto (lo conferma l'art. 1, par. 2, lett. deve prevedere una forma dicontrollo procedurale sulla decisione del datore di licenziare (Cass., 19 ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] che richiede controlli più efficaci sulla spesa ed impone un diverso grado di responsabilità dell’amministrazione.
Ne consegue che le difficoltà di attuazione dei processi di digitalizzazione sono derivate in primo luogo dal sistema ordinamentale nel ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...