Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] , infine, è quella relativa alla necessità di un sistemadi codifica dello stato di conservazione del manufatto a chiusura del cantiere di restauro; ciò al fine di poter condurre nel tempo controlli circa la durabilità degli interventi effettuati e ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] ma della necessità di far fronte a esigenze nuove di coordinamento e di gestione disistemi organizzativi complessi. Tale alle politiche finanziarie, di pianificazione e controllo, di produzione, di ricerca e sviluppo, di marketing, del personale e ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] e rimasero organizzazioni di mestiere, con fini religiosi ed economici, oltreché dicontrollo della produzione, assumendo intensi rapporti di relazione che contribuiscono a creare il successo competitivo di questo tipo disistemi produttivi: se ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] che faceva capo al "re", monarca assoluto. Il controllodi un così vasto e organizzato territorio che, nel X per farne stendardi. I testi, inoltre, ci informano sui sistemidi pagamento dei beni acquisiti o venduti: per le transazioni riguardanti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] naturalmente o artificialmente, nell'ambito disistemidi insediamento gerarchici. Alcuni abitati della di una gerarchia insediamentale a due livelli, con abitati "maggiori", spesso in posizioni dominanti, a controllodi importanti vie di ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] di veder riprodotta su qualsiasi insieme di oggetti dello stesso dominio. Ma se un controllo nella ricerca scientifica spesso si scopre che gli oggetti studiati resistono ai tentativi disistemazione ordinata" (v. Hempel, 1965, p. 151; v. anche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] migliorato la pratica dell'insegnamento e avrebbe permesso il controllo della condotta morale.
Secondo alcuni dati statistici, nel 1104 il governo sovvenzionava un sistema scolastico che contava più di 210.000 studenti, ai quali erano forniti sussidi ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] pace e subordinate a esse.Ciò che è importante rilevare è che negli Stati essenzialmente democratici anche sistemidi polizia armati e controllati dal governo centrale sono inseriti in una struttura politica consensuale. A proposito della Francia all ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] della speculazione rientra nel problema del controllo dei cosiddetti 'rischi di mercato', cioè rischi indotti dalle variazioni dei prezzi; è ritenuto necessario che gli operatori dispongano disistemi interni di misurazione dei rischi, che diano la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] prima viene persa per un errore di navigazione causato dalla confusione tra due centri dicontrollodi missione, tra unità metriche decimali e sistemadi misura inglese; il comando di accensione del sistemadi discesa viene dato a quota troppo bassa ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...