sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] ), mantiene una funzione di indirizzo e controllo sulle materie delegate alle regioni e di coordinamento per l’attuazione tutti i paesi OCSE.
In relazione alla tipologia del sistema sanitario in vigore si possono distinguere tre modelli: il modello ...
Leggi Tutto
Nel corso degli anni Novanta la normativa italiana in materia di trasporti è stata profondamente influenzata dalla politica dei trasporto perseguita dall'Unione Europea.
In termini più specifici, per quanto [...] controllo tecnico in materia di revisioni generali o parziali sui veicoli a motore e di visite e prove di anche adibiti al trasporto di merci pericolose e deperibili), nonché il coordinamento dell'interoperabilità dei sistemidi trasporto.
Ai sensi ...
Leggi Tutto
Diritto
Provvedimento con il quale il pubblico ministero chiede al Giudice per le indagini preliminari, entro i termini di durata massima previsti per il compimento delle indagini, di archiviare la pratica [...] di sicurezza, su supporti di varia natura (magnetici, ottici ecc.), accessibili mediante sistemi informatici. Il processo rappresenta un’evoluzione del classico metodo di accresciuta possibilità di razionalizzazione e dicontrollo del processo, ...
Leggi Tutto
Complesso delle modalità di esecuzione della pena detentiva. Il problema relativo ai sistemi penitenziari consiste nel conciliare gli scopi afflittivi della pena con la sua funzione rieducativa.
Il sistema [...] ore notturne); c) la limitazione nel massimo grado possibile della durata delle pene, sostituendo a esse diversi strumenti dicontrollo sociale.
La Costituzione italiana stabilisce che le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso ...
Leggi Tutto
Diritto
Limitazione, riduzione o eliminazione degli armamenti, attuata attraverso un complesso di norme relative al loro uso. Nel diritto internazionale il disarmo e il controllo degli armamenti hanno [...] e la disciplina degli armamenti e di formulare raccomandazioni in materia, mentre il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha la responsabilità di formulare piani per l’istituzione di un sistemadi disciplina degli armamenti. L’Assemblea ha ...
Leggi Tutto
La società per azioni (S.p.a.) è una società di capitali disciplinata agli artt. 2325 ss. c.c. e caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con [...] a quello tradizionale, basato sulla separazione tra amministrazione e controllo. Il sistema dualistico presenta un consiglio di gestione, cui spetta la gestione dell’impresa, e un consiglio di sorveglianza, cui è affidato, tra l’altro, il compito ...
Leggi Tutto
È il soggetto incaricato della gestione dell’impresa e della realizzazione di tutte le operazioni necessarie per l’attuazione dell’oggetto sociale. Di norma, l’amministratore è anche rappresentante della [...] un socio, mentre, in altri, può essere affidata anche a non soci.
Nel caso di società per azioni che adottino il sistemadi amministrazione e controllo cosiddetto “tradizionale”, i primi amministratori sono indicati nell’atto costitutivo, mentre gli ...
Leggi Tutto
Organizzazione meteorologica mondiale
L’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) ha sede a Ginevra; ne sono membri 188 Stati. Creata dalla Convenzione meteorologica mondiale adottata a Washington l’11 [...] di particolare rilevanza sono il Programma di sorveglianza meteorologica mondiale, nel cui ambito l’Organizzazione coordina i sistemidi presidenti delle associazioni regionali, con funzioni dicontrollo sull’esecuzione delle decisioni del Congresso; ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] in "polders". Le "waterschappen" sono antichissime.
Il controllo finanziario sullo stato è esercitato dalla Corte dei conti a debito pubblico del 5% al 4%. In quegli anni il sistema delle culture di Van den Bosch (v. indie olandesi: Storia) cominciò ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] tedesche stabiliva il sistema della sostituzione di ogni nave al raggiungere di un certo limite di età. Ma l'applicazione di quella legge ebbe nell'intervento diretto dei governi comunali per controllare la navigazione. A Venezia il primo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...