Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] - La c., definita da N. Wiener come scienza del controllo e della comunicazione nella macchina e negli esseri viventi (App.
Non possiamo dilungarci nella citazione dei lavori compiuti da numerosi ricercatori nel campo dell'economia, ma ci limitiamo a ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e una superficie di kmq. 7,062. Le isole un tempo erano in numero molto maggiore, perché con l'andare del tempo molti canali furono interrati: oggi essi conti, giudici o priori, sotto il controllo di proprî funzionarî investiti feudalmente del grado ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] pianificazione è stata di fatto abolita, sebbene permanga il controllo dei singoli stati su molte delle imprese. Il 13° e P. Demicev, e riducendo il ruolo di Ligačëv, che da ''numero due'' passò a dirigere l'ufficio del partito per l'agricoltura. In ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] sono dimostrati più idonei di quelli a carburazione al controllo da parte di un qualsiasi dispositivo di regolazione. Nei campo rotante dotato di 12 poli, allora con 8,6 e 4 poli detto numero di giri al minuto avrà rispettivamente i valori: 1,5 n, 2 n ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] criterio dell'età, e che gli effettivi delle tre linee, con eguale numero di manipoli, stavano come 2,2 e 1, cosicché i manipoli delle dell'esercito; fece eseguire frequenti ispezioni di controllo a mezzo d'ispettori generali; adottò una ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] un interesse storico, nei gruppi 3 e 4 il segnale emesso è in forma numerica. Inoltre, mentre il gruppo 3 non prevede alcun meccanismo di controllo degli errori di trasmissione, e pertanto la copia ricevuta può presentare difformità dall'originale ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] e ai metalli di transizione e possono essere inglobati in numerose matrici cristalline, vetrose e ceramiche. I cristalli a base di del l. consentono, in linea di principio, il controllo degli effetti prodotti dall'assorbimento laser nel bersaglio. ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] addetto all'agricoltura doveva provvedere a 2,9 persone; nel 1981, il numero di persone a carico è passato a 25,4. L'aumento della popolazione antiossidanti ha dato un contributo decisivo al controllo delle forme d'intossicazione acuta di origine ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 430; IV, I, p. 523)
Teoria del controllo. - I c.a. hanno vissuto un periodo di profondi mutamenti; ciò è dovuto in massima parte allo sviluppo impetuoso delle nuove tecnologie e alla diffusione [...] compensate dai risultati molto confortanti in numerose applicazioni e dalla facilità di realizzazione utilizzando i moderni dispositivi di calcolo (microprocessori).
Controllo digitale. − La locuzione controllo digitale fa riferimento a un sistema ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] con le annesse sale di regia e di controllo tecnico, che costituiscono i centri di produzione; il formato 4/3 (rapporto tra larghezza e altezza dell'immagine), mentre il numero delle righe utili per ogni quadro e la frequenza di scansione è di 625 ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...