Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attivo tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento, in un’epoca in [...] , stagionato, con un po’ di pepe e sale, sarà ottimo bollito al quarto giorno, specialmente d’inverno.
Ho calcolato che, nell’ultimo viaggio diventerà un capitano, incapace di tenere sotto controllo il suo equipaggio – che naviga, mezzo secolo prima ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] e i pericoli eventuali da evitare, e richiede dunque ottime capacità di valutazione. La classifica di una gara è portare a termine l'intero percorso, visitando tutti i punti di controllo. L'orienteering è noto come lo sport dei boschi per la ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] e crudele spesso in modo gratuito, mentre fu sicuramente ottimo capo sia militare sia politico, come risulta in diverse occasioni in sé, in Africa come in Italia, una prova di controllo politico o militare, né di specificità culturale. Non si sa ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] sue proposte di riforma, tese a portare sotto il controllo del clinico anche la funzione amministrativa, non per riflesso parte da indagare.
Lo stato di salute del C., mai ottimo, subì un cedimento improvviso ad opera di quelle stesse febbri cui ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] lo disegno el bel colorito, ch'è molto vago, e per l'ottimo componimento, concepito con idea nobile, e con decoro delle figure, che dei contorni e di un più rigoroso controllo chiaroscurale di formule naturalistiche sperimentate in gioventù trova ...
Leggi Tutto
CELESTINO III
OOvidio Capitani
Per tre aspetti, di grande importanza, la figura di C. acquista notevole rilievo in un contesto riferito a Federico II: il suo collegamento con quel clero romano che proprio [...] tra Alessandro e Federico Barbarossa (1177). Ottimo conoscitore della situazione patrimoniale della Chiesa in progetto che avrebbe in pratica notevolmente ridotto le possibilità di controllo del Papato sull'Impero e rifiutò anche l'offerta di Enrico ...
Leggi Tutto
Federico Mello
La nuvola di Steve Jobs
Il Cloud, la cosiddetta nuvola, è la nuova frontiera dei servizi on-line. Con cloud si intende l’offerta commerciale di spazio su disco ‘remoto’: tramite un’autenticazione [...] azienda si limita a offrire un servizio sul quale non ha alcun controllo diretto.
Anche la Apple di Steve Jobs punta sulle nuvole. Per dei più gloriosi e più efficienti siti che offre ottime prestazioni sia con dispositivi mobili sia con computer ...
Leggi Tutto
Arezzo
Erminia Irace
A partire dalla seconda metà del 13° sec., il comune di Firenze cominciò a estendere il suo influsso politico sull’area aretina. Le principali ragioni dell’interesse fiorentino [...] 14° sec. erano state, a suo avviso, un ottimo esempio della prima strategia.
In seguito, la Repubblica non Valdichiana, che soltanto lui era in grado di sottrarre al controllo delle milizie di Vitelli (missive di Francesco Soderini, rispettivamente ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] file liberali per il collegio di Alessandria, con un ottimo successo sul candidato locale più accreditato. Da allora fu eletto sulla necessità di un coinvolgimento dello Stato nelle funzioni di controllo e di indirizzo del mercato, con proposte che L ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] per la prima volta in una parte da protagonista, affiancato da un ottimo complesso di attori. Nello stesso anno, tra la primavera e l' un repertorio internazionale. Dimostrò sempre un assoluto controllo di tutti gli elementi della messinscena, e in ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...