Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] 1863 e affidato al colonnello E. Driquet, ottimo conoscitore dell'impero austroungarico, nel quale era vissuto con il capo dell'opposizione, che ha limitati poteri di controllo sull'attività dei servizi.
Dall'Unione Sovietica alla Federazione russa ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650; III, 11, p. 558)
Ascanio Niutta
Le r. a grande distanza hanno avuto negli ultimi anni un'ulteriore profonda evoluzione dovuta all'applicazione [...] indice di modulazione risulta di 0,85 e rappresenta il valore ottimo sperimentato per un sistema di tipo sincrono; in totale si filtri, tra la parola (300 ÷ 2700 Hz) e un canale di controllo (2840 ÷ 2960 Hz), che è modulato in frequenza. La banda di ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628)
Fernando BIAGIONI
Generalità. - La diffusione del prodotto stampato in tutti i rami dell'attività umana ha dato un forte impulso in questi ultimi anni alla trasformazione [...] testo sono nette, la pressione dei clichés perfetta, il registro ottimo e la continuità della qualità di stampa è regolare dall'inizio nel telaio, utilizzando una adeguata attrezzatura di controllo con calibri di precisione e macchine spianatrici: ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (XVIII, p. 921; App. I, p. 722)
Giuseppe COLETTI
Impiego pubblico (XVIII, p. 921). - I testi fondamentali vigenti per gli impiegati dello Stato sono oggi: d. presid. 10 gennaio 1957, n. 3, contenente [...] gli impiegati statali che hanno riportato giudizio complessivo di ottimo nell'ultimo anno può essere concesso, su proposta motivata regolamenti, di coordinamento, di propulsione e di controllo; cura l'organizzazione tecnico scientifica del lavoro ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] ordine del centesimo di micron, 1 ÷ 3•10-6 cm). L'ottimo della permeabilità specifica G (flusso di gas per unità di area, , la loro saldatura e il successivo assemblaggio; c) di controllo, in cui si verifica se sono soddisfatte le specifiche.
Il ...
Leggi Tutto
TRANSVAAL (A. T., 118-119-120)
Giuseppe STEFANINI
Delio CANTIMORI
Alberto BALDINI
Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] all'Inghilterra un generico diritto di sovranità e di controllo della politica estera, non abolito dalla convenzione di Londra rifulgere le loro doti di grande coraggio individuale e di ottimi tiratori, l'Inghilterra ebbe pretesto legale a un'opera di ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, GEOMETRIA
Eugenio Giuseppe Togliatti
. Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] questa forma la piegatura della carta può essere di ottimo aiuto nell'insegnamento della geometria. Occorre perciò della carta parallela da un punto dato a una retta data non è controllabile con l'esperienza; e già il postulato che due punti ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] priori, dunque un'impostazione di tipo bayesiano; c) nel controllo di affidabilità, e cioè nella valutazione statistica della capacità di ricerca sia indicazioni per definire lo schema di prove ottimo anche dal punto di vista economico, sia infine di ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] a s. di SiGe/Si si profila come un ottimo candidato per potenziali applicazioni nel campo dei dispositivi optoelettronici di alta potenza e di elevata velocità, nonché nel controllo della temperatura dei microprocessori. Si prevede però che, in ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] che li impila). Per lo stesso motivo la grafite è un ottimo lubrificante secco che sfrutta la capacità dei piani di scivolare uno 10 e 100 nano-metri. Fabbricare materiali in maniera controllata e riproducibile con precisione di un piano atomico ( ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...