Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] 'uno nel suo stato" (6).
Tanta animosità aveva ottimi motivi pratici. La perdita del Bresciano e del Bergamasco rimaneva fissi sull'Impero in attesa della morte del nonno, controllava Napoli e prendeva tempo. Le galere veneziane che ripresero i ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] necessario fermare l'attenzione su un fallito tentativo di controllo dell'assetto urbano, effettuato durante il dogado di si vede che con molta prudentia, et giuditio e con ottimo consiglio è stato così dessignato dalli savi predecessori di Sue ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] denari trovati nella località siciliana presentavano un ottimo stato di conservazione nonché numerosi legami di C. In quest'ultimo periodo la città passa sotto il diretto controllo del satrapo di Cilicia, Mazaios, che adotta tipologie differenti e ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] discordi e nella prospettiva di «garantire uno stretto controllo burocratico tra centro e periferia»(69), e che al presidio, 29 novembre 1815, ove di Marin, definito «ottimo e dottissimo cavaliere», si riferisce peraltro che «in officio univa il ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] Sarò a Fiume martedì sera: tornerò pieno di entusiasmo. Ebbi ottime notizie da Marsich: godo assai della calma e della fermezza a deve fare i conti con D’Annunzio, che vuol tenere sotto controllo ma col quale non può, né vuole troncare. Che sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] teoremi fondamentali di esistenza, unicità, stabilità e ottimo sociale derivano da «ipotesi particolari che specificano , negli anni Settanta e Ottanta, l’espansione, a fini di controllo sociale, di una spesa pubblica che assunse i caratteri del puro ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] malato deve essere assunto come oggetto da esaminare, e che vanno controllati la vista, l'udito, l'odorato, il tatto, il gusto Nonostante fosse un buon anatomista e in genere un ottimo medico, attribuì al fegato (forse influenzato dalla medicina ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] greca, C., sita non sul mare ma nel retroterra, riuscì a controllare tutta la regione di cui essa fu il centro, nonostante la del Ploutonion, di cui sussiste l'alto krepìdoma di ottimo lavoro in tufo giallo-biancastro ben compatto, sul quale ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] fine, distruttiva: «il nostro secolo si assicurerebbe un ottimo titolo per essere ricordato se lasciasse intatto questo posto, quasi astratta, in entrambi i casi riscritte con grande controllo formale. Ma Camerino, oltre che di epigrammi grassocci ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] nuovo praefectus (e fino allora re, sotto il controllo di Roma) delle popolazioni alpine nordoccidentali, M. Iulius riferimenti religiosi e attesta la diffusione del culto di Giove Ottimo Massimo a livello delle classi medie provinciali alla fine del ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...