Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] dimensione totalitaria del regime e possano oggi costituire un ottimo pretesto per chi vuole dimenticare che il fascismo prima ENEL) e delle istituzioni dello Stato, che avrebbero dovuto controllare e non lo avevano fatto: si trattava di una ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] si svolge un aspro conflitto tra Costantino e Licinio per il controllo dell’Illirico: con la battaglia di Cibalae e il nuovo Campidoglio e il rifiuto di compiere il sacrificio tradizionale a Giove Ottimo Massimo cfr. A. Fraschetti, ivi, pp. 9-127; ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] grava in modo prevalente il peso dell’istruzione e del controllo sulle scuole primarie. Si avverte l’ingerenza forte del determinante, risiedesse nello scarso stipendio dei maestri: «gli ottimi libri di testo, i metodi migliori, le savie leggi ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] di drenaggio e trasporto delle acque, rinvenuto in ottimo stato di conservazione in alcuni ambienti, suggerisce la Wulei e Shule. L. era dunque un importante punto nodale che controllava i traffici sulla Via della Seta. Dopo che, nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] mettere in evidenza la reticenza manifestata da Costantino, ottimo imperatore, a intervenire in affari interni della Chiesa79 quello spirituale e che la Chiesa dovesse essere sotto il controllo dello Stato, come aveva messo in evidenza già nel XVII ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] sembrano ora trovare uno sfogo, assai più che nel controllato ambiente veneziano, nelle proprietà e nelle terre del per questa via una casa honorata et una figliuola di ottimi costumi et bontà, con pregiuditio particolare del suo maritarsi, con ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] posto per sette anni (1952-56 e 1958-59). Fu anche un ottimo discobolo (60 m nel 1965).
Successore di O'Brien come detentore del la presenza anche di fasi e aspetti non facili da controllare. Oldfield impiegò tre anni a perfezionarsi, ma nel 1975 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] mise in luce la russa Svetlana Feofanova: di media statura ma dotata di ottime qualità atletiche, mostrò di possedere i requisiti tecnici, soprattutto nel controllo dei tempi del salto, propri della grande scuola sovietica. Il duello con Dragila ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] di Leland e Camden, mentre J. Aubrey (1626-1697), ottimo ricercatore sul terreno, pubblicò le antichità di Stonehenge e di crescita della documentazione archeologica che non è più controllabile con i mezzi della schedatura tradizionale. Sono state ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] 1926, il presidente, sia pur vincolato a diffide e controlli»(35); poi fu anche primo direttore dell’Istituto Universitario tecnica, in modo che essi possano essere non soltanto degli ottimi artieri, ma capi e dirigenti di un numero non esiguo ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...