La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] per eseguire calcoli sui plasmi che risultarono in ottimo accordo con gli esperimenti. Altri teorici diedero il e di misurare la validità di un dato calcolo semplicemente controllando quanto preciso fosse l'accordo con le osservazioni. In questo ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] a Busseto, da Ferdinando Provesi (1770-1833): finalmente un ottimo maestro. Fu sotto la sua guida che Verdi cominciò a presentarsi , ma la prima a essere rappresentata, senza il controllo diretto di Verdi e senza la sua esplicita autorizzazione, ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] meno intorno a 2,06). Naturalmente poi, per raggiungere un ottimo dinamico di popolazione – in relazione a fattori ambientali, economici, dei vari Paesi strumenti di stimolo e di controllo sull’operato dei governi.
Un secondo livello temporale ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] migliaia di anni senza sviluppare sintomi significativi: un ottimo esempio di adattamento di un agente patogeno al per lo più bambini. Dopo un periodo in cui sembrava sotto controllo, negli ultimi anni la malaria è tornata a colpire duramente in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] conto di peculiarità specifiche. Fermo restando che ciò che è ottimo in assoluto diviene pessimo qualora si volga al suo contrario: una legislazione che, allargando le capacità di controllo dello sviluppo della vita politica, non consenta in ...
Leggi Tutto
Psicologia della forma
Wolfgang Metzger
di Wolfgang Metzger
Psicologia della forma
sommario: 1. Introduzione. 2. La situazione di partenza. 3. Il significato dell'elementarismo (atomismo) e del connessionismo [...] stato del soggetto l'interazione reciproca raggiunge lo stato ottimo istantaneamente; si parla in questi casi di forme ‛ ‛eidetici, e il ‛comportamento', innescato da circuiti di controllo, dell'organismo nel suo ambiente fisico. Ammettiamo pure che ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] non solo nella stesura ma anche, e soprattutto, per il controllo dei loro dettati, li elevavano al rango di un’opera di il distacco da quel modello che avevano considerato per decenni ottimo e al quale avevano rivolto sempre la loro attenzione.
...
Leggi Tutto
Neuroscienze e fenomenologia
Vittorio Gallese
Premessa
Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] quando la vediamo eseguire da altri. I neuroni specchio rappresentano/controllano in modo costitutivo una relazione tra un agente e un all’altro dello statuto di umanità, ci sembra un ottimo punto di partenza non solo per costruire un dialogo tra ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] il rapporto tra arti e multiverso mediatico digitale è un ottimo banco di prova per domandarsi se siamo ancora oggi disposti verso e impenetrabili lasciate in ombra dal progetto di controllo via solarizzazione integrale della realtà e dell’esistenza ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] di dar vita a una sorta di lingua comune. Un ottimo esempio di questa linea di ricerca è rappresentato dalle Petronas Towers l’architettura possa essere ideata e realizzata senza più controllarne la genesi e lo sviluppo, dalle prime scelte alla ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo è grande e c’è tanto p.; nella sala c’è...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...