SAVELLI, Giacomo.
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 28 ottobre 1523 da Giovan Battista e da Costanza Bentivoglio.
Imparentato con i Farnese – la nonna materna era Camilla Farnese – godette, fin dalla giovinezza [...] , Trieste-Napoli 2002, ad ind.; M.A. Noto, Tra sovrano pontefice e Regno di Napoli. Riforma cattolica e Controriforma a Benevento, Manduria 2003, ad ind.; Della giurisdittione e prerogative del Vicario di Roma. Opera del canonico Nicolò Antonio ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giulio.
Matteo Al Kalak
– Come attestano gli atti inquisitoriali a suo carico, fu figlio del banchiere e notabile modenese Ludovico.
I dati relativi alla sua famiglia si possono ricavare, [...] , La «Nuova Inquisizione» a Modena. Tre inquisitori (1589-1607), in Città italiane del ’500 tra riforma e controriforma, Lucca 1988, p. 65; D. Cantimori, Eretici italiani del Cinquecento e Prospettive di storia ereticale italiana del Cinquecento ...
Leggi Tutto
NARDI, Giovanni
Elisa Andretta
– Nacque a Montepulciano attorno al 1585, da Bernardino, di professione medico.
Frequentò la facoltà di arti e medicina dell’Università di Pisa dimorando presso il collegio [...] Hippocrates, Oxford 2006, ad ind.; V. Prosperi, Per un bilancio della fortuna di Lucrezio in Italia tra Umanesimo e Controriforma, in Sandalion. Quaderni di cultura classica, cristiana e medievale, XXXI (2008), p. 200; M. Beretta, Gli scienziati e l ...
Leggi Tutto
VIZZANI, Pompeo
Ottavia Niccoli
VIZZANI (Vizani), Pompeo. – Figlio secondogenito di Camillo di Giasone e di Elisabetta di Pompeo Bianchini, entrambi di nobili famiglie bolognesi, nacque a Bologna il [...] trattati di geografia e cosmografia e testi devoti, che confermano la piena adesione del personaggio alla religiosità della Controriforma, oltre alla Vita di Pompeo Vizani scritta da lui medesimo merita particolare attenzione I secreti delle filiere ...
Leggi Tutto
SANTINI, Bernardino
Liletta Fornasari
– Nacque ad Arezzo il 12 agosto del 1593 da Bartolomeo e da Giovanna, di cui non si conosce il cognome (Arezzo, Archivio della Fraternita dei Laici, Vacchette dei [...] 2000; Ead., Alcune aggiunte all’attività casentinese di B. S. «egregio pittore in Arezzo», in Il Seicento in Casentino. Dalla Controriforma al tardo Barocco (catal., Poppi), a cura di L. Fornasari, Firenze 2001, pp. 141-148; S. Casciu, La pittura ...
Leggi Tutto
RICCIERI, Giovanni Antonio
Francesco Lora
RICCIERI (Ricieri, Rizieri, Rizzieri), Giovanni Antonio. – Figlio di Francesco e di Chiara Stella Bettanini, nacque a Venezia il 12 maggio 1679.
Da un’Istorica [...] 1992, pp. 117, 286-288, 303, 454; D. Masarati, G.A. R. maestro di cappella, in La cappella musicale nell’Italia della Controriforma, a cura di O. Mischiati - P. Russo, Cento 1993, pp. 325-335; J. Riepe, Die Arciconfraternita di S. Maria della Morte ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] bibliografico degli incisori italiani..., Milano 1978, p. 21; S. Prosperi Valenti Rodinò, in L'immagine di s. Francesco nella Controriforma (catal.), Roma 1982, pp. 186 s., n. 118; Bernardino Capitelli 1589-1639 (catal.), a cura di P. Bonaccorso - M ...
Leggi Tutto
BADOER (Badouère nella forma francesizzata), Giacomo
Boris Ulianich
Nacque a Parigi fra il 1570 e il 1580. Suo padre, un ricco commerciante di origine veneziana, passato in Francia, vi aveva abbracciato [...] i quali miravano invece a rafforzare il loro influsso per sgretolare dall'interno il fronte dell'opposizione al papato della Controriforma. Il B. scelse il suo posto accanto ai gesuiti.
Fonti e Bibl.: Oltre quanto citato, cfr.: G. Galilei, Opere ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] dell’eresia a Bologna nel secolo XVI, in Rinascimento, s. 2, II (1962), p. 126; A. Prosperi, Tra evangelismo e Controriforma G.M. Giberti (1495-1543), Roma 1969, p. 216; S. Seidel Menchi, Alcuni atteggiamenti della cultura italiana di fronte ad ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] bresciane: i Luzzago, in Rivista araldica, XXVIII (1930), pp. 203-205; A. Frugoni, A. L. e la sua opera nella controriforma bresciana, Brescia 1937; Id., Una "Istruttione per li cavallieri di Malta" del nobile bresciano A. L., in Arch. stor. di Malta ...
Leggi Tutto
controriforma
controrifórma (o Controrifórma) s. f. [comp. di contro- e riforma, secondo il modello del ted. Gegenreformation]. – 1. Varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa cattolica per arginare la Riforma protestante e riconquistare...
controriformatore
s. m. e agg. Chi o che pensa e agisce con spirito controriformistico e conservatore. ◆ [Richard] Popkin racconta la storia della crisi scettica che si sviluppò durante il tardo Rinascimento, i tentativi di superarla consumatisi...