Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] a 60-70.000.
Le iniziative più rilevanti in campo artistico e culturale sono inquadrabili nell'ambito della Controriforma con gli interventi dei cardinali Carlo e Federico Borromeo a favore di una rete di strutture ecclesiali e assistenziali ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] 'azione e nella psicologia dell'opera d'arte, con in più il significato propagandistico della conversione di Longino, proprio della Controriforma.
Nel terzo decennio del secolo il B. fu impegnato a risolvere i problemi di progettazione, e quindi di ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] (catal., Vicenza), a cura di F. Barbieri - G. Beltramini, Venezia 2003, pp. 120-127; R. Schofield - F. Repishti, Architettura e Controriforma: i dibattiti per la facciata del duomo di Milano, 1582-1682, Milano 2004, pp. 405-407; J. Schulz, La Fabrica ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] 1975, L'Aquila 1980, pp. 288, 309; A. Rodilossi, Ascoli Piceno…, Ascoli 1983, passim; P. Zampetti, Pittura nelle Marche. Dalle Controriforma al barocco, II, Firenze 1990, ad indicem; S. Papetti, I G. e la scultura ad Ascoli tra Seicento e Settecento ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] . Il barocco russo differisce per alcuni tratti essenziali da quello dei paesi che hanno conosciuto la Riforma e la Controriforma: nell’Europa orientale di civiltà bizantino-slava, che non ha avuto un’esperienza rinascimentale, il barocco si fa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] edificazione.
Frutto di altre esperienze, e soprattutto del confronto o addirittura dell’incontro con la Chiesa cattolica della Controriforma e della Propaganda fide, sono gli scritti, in prosa demotica, di molti ecclesiastici (K. Lùkaris, F. Skùfos ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] La storia delle immagini, Bari 1965 e, con altri saggi, in La fede negli astri, Torino 1985); F. Zeri, Pittura e Controriforma, Torino 1957; A. Hauser, Philosophie und Kunstgeschichte, Monaco 1958 (trad. it. Le teorie dell'arte, Torino 1969); E. Wind ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] della mostra, Paris, Gallimard-Electa, 1993, pp. 360-75; p. camporesi, La carne impassibile. Salvezza e salute fra Medioevo e Controriforma, Milano, Garzanti, 1994; j.-p. changeux, De la science vers l'art, in L'âme au corps. Arts et sciences ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] a B., cagionata in larga misura dalla pressoché totale ristrutturazione degli edifici di culto all'epoca della Controriforma, è particolarmente avvertibile per la fase più antica, della quale restano solo rarissime testimonianze. Intorno alla metà ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] nel modo più infame non solo come pittore, ma anche come uomo. Naturalmente, sotto la pressione sempre crescente della Controriforma, non mancarono, in seguito, critiche al programma iconologico del B., e infatti già dal 1558, per ordine di Paolo ...
Leggi Tutto
controriforma
controrifórma (o Controrifórma) s. f. [comp. di contro- e riforma, secondo il modello del ted. Gegenreformation]. – 1. Varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa cattolica per arginare la Riforma protestante e riconquistare...
controriformatore
s. m. e agg. Chi o che pensa e agisce con spirito controriformistico e conservatore. ◆ [Richard] Popkin racconta la storia della crisi scettica che si sviluppò durante il tardo Rinascimento, i tentativi di superarla consumatisi...