• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Biografie [90]
Religioni [43]
Letteratura [29]
Storia [23]
Arti visive [15]
Storia delle religioni [6]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Trattatistica e altri generi [5]
Temi generali [4]

TOMASI, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione) Sara Cabibbo – Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] e attraverso la pratica di quelle virtù cristiane che contribuirono alla formazione del panorama urbano controriformistico, popolato di chiese, conventi, confraternite, istituzioni caritatevoli. Si tratta di un percorso di edificazione materiale ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO SFORZA PALLAVICINO – GIOVAN BATTISTA HODIERNA – ORDINE DI SAN BENEDETTO – BIBLIOTECA CASANATENSE – PALMA DI MONTECHIARO

TORELLI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Lelio Daniele Edigati – Nacque a Fano il 28 ottobre 1489 da Giovanni Antonio Malatesta e da Cammilla Costanzi; la sua famiglia era oriunda di Parma. Le notizie del periodo giovanile, fornite [...] religiosa e devota, in particolare vicina alla spiritualità francescana, ma con posizioni non sempre allineate al clima controriformistico. Per il tramite di Clemente VII e del segretario ducale Francesco Campana fu scelto come auditore della Ruota ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – GRANDUCATO DI TOSCANA – FRANCESCO DE’ MEDICI – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORELLI, Lelio (1)
Mostra Tutti

GIAQUINTO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAQUINTO, Tommaso Susanne Adine Meyer Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] della Libera. I temi pietistici e devozionali di queste opere sono rafforzati da un gusto quasi tardomanieristico e controriformistico che ne accentua il tono didascalico e vagamente popolaresco. Si tratta di un recupero della pittura napoletana del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOLDANI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLDANI, Jacopo Marco Leone – Nacque a Firenze il 1° ottobre 1579, primogenito di Bernardo e di Ginevra Aldobrandini. Sin da giovanissimo fece il suo ingresso in vari sodalizi cittadini, dove ebbe modo [...] sulle virtù morali (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Magl. XXI 26 e 51), una sorta di speculum principis controriformistico con dedica al granduca di Toscana Ferdinando II, strutturato sulla base delle categorie dell’Etica aristotelica e ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEL CIMENTO – ACCADEMIA FIORENTINA – ANTON FRANCESCO GORI

Toffanin, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Toffanin, Giuseppe Steno Vazzana Storico della letteratura (Padova 1891), professore nelle università di Messina (1923-1924), Cagliari (1924-1928), Napoli (1928-1961). L'interesse del T. per D. è parte [...] compiuto lo stesso corso dello spirito umanistico, segnando un declino dal platonismo fiorentino del '400 all'antiumanesimo controriformistico. D. va perciò liberato, per il T., da un'interpretazione medievaleggiante che opponga un Medioevo cristiano ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – CLEMENTE DI ALESSANDRIA – SACRO ROMANO IMPERO – CONTRORIFORMISTICO – ALBERTO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toffanin, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

MURATORI, Lodovico Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MURATORI, Lodovico Antonio Giulio Bertoni Nato a Vignola il 21 ottobre 1672, morto a Modena il 23 gennaio 1750. Si potrebbe dire che il racconto della sua vita s'identifica con la sua bibliografia, [...] , i quali avevano indirizzate le ricerche sulla via della più rigida erudizione, riattaccandosi all'indirizzo italiano controriformistico e dando talora un'eccessiva importanza alla considerazione teologica degli avvenimenti. In Italia, l'erudizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURATORI, Lodovico Antonio (10)
Mostra Tutti

De Sanctis, Francesco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Francesco De Sanctis Gennaro Maria Barbuto La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] i cui esiti sarebbero stati valorizzati, nel loro versante positivo, da intellettuali perseguitati e isolati dal tetro clima controriformistico, prima che la concezione di una nuova umanità e una nuova letteratura fosse proclamata nel Settecento, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Sanctis, Francesco (9)
Mostra Tutti

BUONINSEGNI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso Ugo Tucci Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] un orientamento sicuro agli operatori - ma anche ai confessori - in un'epoca nella quale l'irrigidirsi controriformistico dell'autorità ecclesiastica s'accompagnò con una grande trasformazione delle istituzioni commerciali e creditizie. Prive delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANZANO, Scipione di

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZANO, Scipione di Dante Pattini Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio. La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] si veggano anco pur nel verso per maggior gusto de' Christiani" (p. 5). In perfetta sintonia con il clima controriformistico, l'opera si colloca nell'ambito della poesia lagrimosa. Pubblicate nel 1593 e collocate decisamente su un altro versante sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DECIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIO, Antonio Flavio De Bernardinis Nacque ad Orte (Viterbo) probabilmente oltre il 1560 e morì poco dopo il 1617, anno della stampa vicentina della tragedia Acripanda, volendo seguire il Crescimbeni, [...] re, formula la consueta promessa di completa cedibilità solo dopo regolare matrimonio. Evidente, per l'ambiente controriformistico, che proprio qui risieda la colpa tragica della bella Acripanda, del tutto innocente rispetto ai precedenti misfatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
controriformìstico
controriformistico controriformìstico agg. [der. di controriforma] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Controriforma, e in partic. ai suoi aspetti negativi (l’opera c. della Chiesa cattolica), o a una controriforma (nel sign. estens.); oppressione...
controriformatore
controriformatore s. m. e agg. Chi o che pensa e agisce con spirito controriformistico e conservatore. ◆ [Richard] Popkin racconta la storia della crisi scettica che si sviluppò durante il tardo Rinascimento, i tentativi di superarla consumatisi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali