(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] Pavia cadde l’ultima barriera, rappresentata dallo scisma deiTreCapitoli (➔), nei confronti della popolazione romanica d’Italia. che indebolivano l’Italia bizantina, lacerata dalla controversia dell’iconoclastia, riuscì a estendere i possessi ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] concilio di Costantinopoli del 553, durante la disputa deiTreCapitoli sollevata all’epoca di Giustiniano: J.N. Aug., epist. 87,8, che illustra l’acuirsi della controversia, sembra indicare il favore con cui probabilmente Flaviano guardò agli ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] .; un aumento degli autoveicoli da un milione e mezzo a tre milioni; un aumento del traffico marittimo da 36 milioni di (§* 80-370); l'ultimo dei 29 capitoli della parte speciale tratta delle competenza dei tribunali ordinarî tutte le controversie su ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1483. Il duca e il capitolo della chiesa milanese cedettero al 1905-06); M. Bendiscioli, L'inizio della controversia giurisdizionale a Milano tra l'arciv. Carlo Borromeo il marchigiano Verrucci Bey è autore deitre palazzi reali di Ras et-Tīn e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] stesso. Basta il voto deitre quinti dei deputati perché sia posta va collocato nella cornice della famosa controversia battesimale fra S. Ciprîano e Stefano Di Lo Codi si trova in Tortosa (biblioteca capitolare n. 129) un manoscritto della fine del ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ).
L'azione degl'Imperatori. - I treCapitoli. - Per ottenere il ritorno dei monofisiti e dell'Egitto all'unità della Chiesa all'autonomia delle chiese nazionali.
Fra le controversiedei canonisti, l'opinione cattolica deplora universalmente lo ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Si rese allora manifesto che soltanto il valore personale deitre precedenti sovrani aveva sostenuto l'impero. Nessuna forza ª, Prologo, Parte 2ª, 19 capitolì, Parte 3ª, 47 capitoli). L'origine della legge è controversa: secondo Zachariae (Gesch., p. ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] secondo la religione che professa:
Deitre milioni circa di cattolici 2. ", con diritto di ricorso, in caso di controversie, alle leggi locali e la facoltà, in , che comparve sotto la forma d'un capitolo speciale dell'opera Canada and its Provinces, in ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] fu costruito il Dipylon, le vie di accesso deitre passi aperti dell'Attica, quello tra l'Imetto stanziarono a Naupatto i Messeni che avevano capitolato dopo la resa di Itome, ma Sparta rimisero la decisione della controversia alla città acaica di ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] azione conciliativa dell'Italia nel "Comitato deitre" permise la stipulazione dell'accordo antico ha fatto passare nel capitolo della vendita il principio del davanti ad esso può essere portata ogni controversia che la legge non attribuisca a un ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...