ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] vie d'Etienne le Jeune, Travaux et mémoires 8, 1981, pp. 415-436; C. Leonardi, Gli Irlandesi in Italia. Dungal e la controversiaiconoclastica, in Die Iren und Europa im frühen Mittelalter, a cura di H. Löwe, II, Stuttgart 1982, pp. 746-757; M. Aston ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] nei mosaici della Panagìa Kanakària, presso Lithràngomi, e della Panagìa Angeloktìstos a Kìti. Nel periodo della controversiaiconoclastica, l’isola offrì asilo a molti monaci iconoduli, nonostante la pericolosità delle incursioni arabe: la piccola ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] alle industrie tessile, della seta e del metallo e al commercio su grandi distanze. La fine della controversiaiconoclastica (843) determinò anche una riorganizzazione della Chiesa: ciò comportò un'intensificazione dell'attività edilizia, con la ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] immagine di un imperatore di nome Leone, verosimilmente Leone VI, unico imperatore con questo nome, posteriore alla controversiaiconoclastica. Tali medaglioni, a s. pieno, sono caratterizzati da un disegno schematico dei drappeggi e dei volti - naso ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] .Le f. più importanti per la comprensione della storia dell'arte bizantina sono i trattati teologici scritti durante la controversiaiconoclastica, tra i più antichi dei quali vanno annoverati il De haeresibus et Synodis di Germano e il Contra ...
Leggi Tutto