GLORIZIO, Ottavio
Maria Teresa Napoli
Nacque a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge, ascritto nel 1567 al patriziato cittadino per avere ricoperto la carica di sindaco, dopo la chiusura [...] l'opera all'età di 21 anni, tre anni dopo il conseguimento del dottorato. Caravita, G.V. De Franchis, G.V. D'Anna, deicapitoli e delle prammatiche del Regno di Napoli, del rito della Gran . Bolognetti che, in una controversia tra Messina e il viceré, ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] Nel primo capitolo nega la sulla controversia siciliana, Delle controversie furono così severi che gli fecero rifare tre volte i primi due tomi. Alle pp l'anno 1730 (Roma 1730) nell'elenco dei vescovi assistenti al soglio pontificio come negli ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] e il territorio circostante per l'estensione di tre miglia, il comitato di Pombia e quello - contesa tra le due Chiese - dei diritti parrocchiali su alcune chiese situate a affrontare l'annosa controversia tra il capitolo della cattedrale matrice ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] di recuperare la signoria di Genova. Per tre mesi la città fu devastata dai combattimenti, stipulando con lui, il 7 maggio, deicapitoli di aderenza, come fecero del resto, sostenendo le loro ragioni nelle controversie con le località vicine, ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] oratoriano), il primo incarico fu confermato nei capitoli generali del 1632 e 1647.
Su fine così a una lunga controversia.
Il nuovo pontefice, Innocenzo servo Dei Francisco Salesio…, edita a Lovanio nel 1648 e terminata appena tre giorni prima ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] tre parti: il primo libro, esplicitamente improntato ai Principia newtoniani (di cui parafrasa interi capitolicontroversia Descartes-Fermat sulla rifrazione della luce. Su questi capitoli . Barbieri, Notizie istor. dei mattematici e filosofi del Regno ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] e nel 1467.
Dottore dei due diritti, il L , l'8 nov. 1485, il capitolo generale dell'Ordine, riunitosi all'inizio volere pontificio e avviò una controversia protrattasi per più di due ratificò la nomina del L. per tre anni. Con una bolla del 10 luglio ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] primi capitoli della sua futura opera sulla storia dei apr. 1932. Dalla moglie Amalia Borella aveva avuto tre figli: Teresa, Leonardo e Mario.
Per i ., XXII [1922], pp. 111-189); La controversia fra Ottavio Farnese e Margherita d'Austria... (ibid ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] prima, divisa in 41 capitoli, è intitolata Relatione di Ginevra poggia su tre ordini di fatti offesi" dalla propria àpostasia e sia pena dei misfatti commessi". La scelta di Ginevra (" di Ginevra, nella controversia religiosa col protestantesimo ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] eredità, divisi in parti uguali, ai tre figli Pietro, Antonio e Gabriele. Nel dei novizi.
Il convento, sulla scorta delle iniziative prese dal capitolo generale diritto canonico, fu designato giudice nella controversia tra il Comune di Paternò e ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...