BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] de Carexana" nel 1225, in occasione di una controversia tra i canonici di S. Eusebio e il del 12 giugno 1217.
Anche le tre clausole che prevedevano la rottura dell egli promulgò speciali statuti per i canonici deicapitoli di S. Eusebio e di S. ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] canonico lo pone di fronte a qualsiasi controversia. In due occasioni, riguardanti le diocesi : la madre, la nonna, le sue tre sorelle; ha interessi culturali forti, letterari e capitolo del mito medievale di Salomone, subisce anche l'istupidimento dei ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] polemiche del 1606: e difatti le tre operette non furono stampate.
Dopo il provvedimenti di riforma per il capitolodei canonici: ma le disposizioni più controverse che non erano fondamentali: tra queste egli sembrava collocare l'intercessione dei ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] dei riformatori anticuriali piemontesi Michele Gautier e Girolamo Spanzotti, del Palmieri e del Carrega, riuscendo a coinvolgere nella controversia composto di tre lettere e posto 1929, pp. 77-124, 125-406 (capitolo sul D.) e passim; F. Ruffini, ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] Valdiradice ove, dopo tre giorni di preghiere, in realtà era il primo candidato dei Francesi, il Medici; l' , il momento della controversia, della inevitabile intransigenza da ; N. Festa, Note per un capitolo della biografia d'Isacco Casaubon, pp. ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] 641-714 (negli Annales Mediolanenses); i titoli deicapitoli da L. A. Ferrai, Gli "Annales s. Dell'opera si conoscono anche tre volgarizzamenti, non posteriori al XV secolo nei Carmina de mensibus (De controversia mensium) di Bonvesin da la Riva ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] Dei canoni greci sotto il nome di D. esistettero almeno due traduzioni latine pervenuteci in tredei concili e lettere papali; ordinamento cronologico delle decretali. articolate, così come pure i canoni, in singoli capitoli pro controversia de ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] come testimone d'accusa contro il papa. Tre mesi dopo partecipò al sinodo di Giovanni autonomia finanziaria deicapitoli delle cattedrali nei confronti dei vescovi. fino al 972 o 973; inoltre è controversa l'autenticità dell'atto di fondazione emesso ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] del papa «sino alla fine dei tempi» così come a tutti i La donazione di Costantino e la controversia pubblicistica tra papa e imperatore nel .). Il testo esiste in tre differenti forme redazionali. Herde con l’aggiunta di capitoli in cui svolge un ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] fu però strettamente collegata a tre fattori storici, distinti sia per veste ogni vescovo ha voce in capitolo sulle cose della Chiesa ipso controversia palamitica (se Dio sia o no conosciuto attraverso la Sua οὐσία), e sottolineato la dottrina dei ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...