Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] degli anni Settanta con una tale intensità e velocità da formare nel corso di poco più di trent’anni una immensa conurbazione cresciuta in maniera spontanea e con ritmi rapidi di consumo del suolo che copre il 15% circa della superficie regionale. In ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] Morellato (1995), sostengono che dal 1981 i due centri urbani di Mestre e Venezia, che prima risultavano far parte della conurbazione di «Mestre», sono entrati a far parte di quella di Padova(22). Più di recente (1999), Ada Becchi interpreta «Venezia ...
Leggi Tutto
Rabat
Katia Di Tommaso
Ai piedi dell’Atlante
Capitale del Marocco moderno, Rabat gode di una posizione climatica e ambientale favorevole grazie alla vicinanza dell’Oceano Atlantico e dei Monti dell’Atlante, [...] è sviluppata un’altra città, Salé, in passato più importante di Rabat, che ormai da anni forma con la capitale un’unica conurbazione (Rabat-Salé).
Il sito di Rabat fu valorizzato dai Fenici, che vi avevano un emporio, e poi dai Romani. La fondazione ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] delle società statunitensi, è insediata a Windsor vicino a Detroit (USA), a Oshawa a est di Toronto e presso la conurbazione di Montreal.
Il C. accompagna il suo sviluppo con la realizzazione di notevoli infrastrutture nelle vie di comunicazione: vi ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] l'immensa periferia della capitale sta occupando la grande valle al cui centro nacque la città, formando un'indifferenziata conurbazione dove si aggravano i problemi igienici e ambientali. Si stima che annualmente vengano urbanizzati circa 100 km2 di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] superano i 60.000; Pomezia, Tivoli, Civitavecchia e Velletri oltrepassano i 50.000 e poco meno numerose sono Anzio (ma la conurbazione Anzio-Nettuno ha oltre 90.000 ab.). Dal punto di vista delle funzioni svolte, Roma ha un’area d’influenza che ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] stabilire rapporti non più di dipendenza ma di reciproca interazione con la città centrale. È, questo, il fenomeno della conurbazione, che, estendendosi su scala geografica più ampia, ha dato luogo alla formazione di una rete di città gerarchicamente ...
Leggi Tutto
– Sviluppo delle reti. Sistemi di comando e controllo per la circolazione dei treni. Il rispetto dell’ambiente. Treni a levitazione magnetica. Bibliografia
Sviluppo delle reti. – Nell’ambito delle più [...] per quanto riguarda l’aspetto sociale, con particolare riferimento a quello urbanistico, sembra non arrestarsi il fenomeno della conurbazione delle grandi città, già avviatosi negli ultimi decenni dello scorso secolo, fenomeno che porta ad aumentare ...
Leggi Tutto
Reno
Katia Di Tommaso
La grande cerniera dell’Europa occidentale
L’importanza del Reno è millenaria: già nella più antica preistoria, sulle sue rive si svilupparono attività e insediamenti. In età storica, [...] e il Meno, e comincia a percorrere la regione urbanizzata più imponente d’Europa, nota con l’espressione di conurbazione renana. Passata Wiesbaden, il letto si restringe in corrispondenza della celebre rupe della Lorelei, quindi tocca Coblenza – dove ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] la costiera che dall’insenatura di Pozzuoli si spinge fin oltre la foce del Sarno: una vera e propria conurbazione che vede in successione popolose cittadine: Pozzuoli, San Giorgio a Cremano, Portici, Ercolano, Torre del Greco, Torre Annunziata e ...
Leggi Tutto
conurbazione
conurbazióne s. f. [dall’ingl. conurbation, comp. del lat. con- e urbs urbis «città»]. – Agglomerazione urbana formata dalla fusione di un centro metropolitano con centri minori, inizialmente autonomi, oppure sorti in funzione...
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...