urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] e superare i 25 milioni di persone. Il concetto di megalopoli è stato introdotto a metà del Novecento, studiando la conurbazione della costa nordorientale degli Stati Uniti d’America: qui, da Boston a Washington, attraverso le metropoli di New York ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (v. vol. II, p. 255)
S. Angiolillo
Testimonianze di vita sono documentate a partire dal Neolitico Antico e si concentrano soprattutto intorno al Capo S. [...] 105, in Quaderni della Soprintendenza Archeologica di Cagliari, IV, 2, 1987, pp. 51-78; ead., Cagliari e la sua conurbazione tra tardo antico e altomedioevo, in II suburbio delle città in Sardegna. Persistenze e trasformazioni. Atti del III Convegno ...
Leggi Tutto
Veneto
Claudio Cerreti
Dolomiti, terraferma, laguna e mare
A parte Venezia con la sua laguna, il Veneto è soprattutto una vastissima pianura disseminata di centri abitati, ville rinascimentali e piccole [...] uni dagli altri, assai ben collegati e in continuo rapporto, tanto che tra Verona e Venezia si può quasi parlare di una conurbazione.
A parte la città di Venezia, che aveva un’economia mercantile e marinara vecchia di secoli, il mare come risorsa fu ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] Rawalpindi, capitale dal 1959 al 1968, e della stessa Islamabad, poco a N di Rawalpindi con la quale forma una conurbazione, costruita appositamente per svolgere le funzioni di capitale, assunte nel 1968 (805.000 ab. nel 1998).
Lingua ufficiale è l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] la più popolosa metropoli dell’Africa a S del Sahara, contava 10 milioni di ab. nel 2007. Alla congestione di questa mostruosa conurbazione, oltre che a motivi economico-politici, si deve il trasferimento della capitale ad Abuja (450.000 ab. nel 2003 ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228; III, 1, p. 1001)
Giuseppe Staluppi
Anna Maria Tamassia
La popolazione della L., di 7.153.089 ab. nel 1959, è aumentata a 8.865.909 alla fine del 1976; la [...] , Studi e osservazioni geografiche sulla regione-città. La media Valle d'Olona, Milano 1969; M. A. Belasio, Como-Chiasso conurbazione di frontiera, Roma 1970; G. Nangeroni, Geografia fisica della provincia di Sondrio, Sondrio 1971; Autori vari, Area ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] tra l'area metropolitana di Copenaghen e quella di Malmö, è in via di completamento, in modo che la conurbazione internazionale di quello stretto possa fruire di un collegamento stabile, finora assicurato da frequenti traghetti.
bibliografia
E. Manzi ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola
I quadri politici di questo continente continuano, agli inizi del 21° sec., a mostrare forti contrasti fra sistemi democratici e ruoli internazionali consolidati, come quelli [...] e con una vera e propria megalopoli lungo la costa del Nuovo Galles del Sud, e su quello neozelandese, dove la conurbazione di Auckland aduna circa un milione di residenti; altrove la città è un episodio puntiforme e solo Honolulu, nelle Hawaii ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (v. vol. I, p. 141)
E. Greco
Lo spazio pubblico per eccellenza della città greca, unitamente a quello religioso, costituisce l'osservatorio privilegiato per lo [...] (e perciò «irregolari»), frutto delle preesistenze micenee, di sinecismi, ecc. Intanto a ben vedere i sinecismi, quelli veri in senso di conurbazione, non sono anteriori al V sec. a.C. e quando si parla di età arcaica è evidente che per questa epoca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profetico anticipatore degli scenari dell’architettura degli ultimi 30 anni, Rem [...] ’interno dei corsi tenuti da Koolhaas ad Harvard, che studia prima il “grande balzo in avanti” della grande conurbazione sul delta del fiume Pearl, nella Cina meridionale, e successivamente indaga il proliferare dello junkspace, lo spazio-spazzatura ...
Leggi Tutto
conurbazione
conurbazióne s. f. [dall’ingl. conurbation, comp. del lat. con- e urbs urbis «città»]. – Agglomerazione urbana formata dalla fusione di un centro metropolitano con centri minori, inizialmente autonomi, oppure sorti in funzione...
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...