ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] . Il caso di Roma, a cura di A. Clementi, Bari 1983; C. Cerreti, L'area urbana di Roma e la conurbazione dei Castelli. Contributo allo studio della regione-città romana, in Bollettino della Società geografica italiana, 1984, pp. 471-96; IRSPEL ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] e meno vistosa di quella che si snoda lungo il pedemonte alpino, presenta tuttavia forti concentrazioni come la conurbazione lineare Bologna-Modena-Parma, cui fa da contraltare l'asse di popolamento e di attività turistiche della riviera adriatica ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] 142, che ha introdotto l'area metropolitana per nove grandi città in modo da far fronte al crescente fenomeno della conurbazione. Vi è quindi un insieme di contraddizioni che sono riconoscibili nell'inventario dei fenomeni che tra gli anni Settanta e ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] lungo l'asse del Mare Interno: Tokyo, Nagoya, Kyoto, Osaka; poi quella che da Londra giunge fino alla grande conurbazione centro-europea; e ancora la megalopoli brasiliana Rio de Janeiro-San Paolo-Campinas. Anche per l'Italia sono state avanzate ...
Leggi Tutto
VACCA, Giovanni
Federico Alpi
– Nacque a Genova il 18 novembre del 1872, figlio di Federico e di Ernesta Queirolo.
La madre, già vedova di Giulio Cesare dei marchesi da Passano – da cui non aveva avuto [...] presenza italiana in Cina: già in una lettera del 19 settembre 1907 a Nocentini, scritta da Hankou – oggi parte della conurbazione di Wuhan –, osservava che «una sola cosa importante mi pare di aver potuto vedere finora, ed è cioè la deficienza ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, 1, p. 152; III, 1, p. 79; IV, 1, p. 111; V, 1, p. 145)
Evoluzione del quadro politico (v. tabb. 1, 2, 3)
Nello scorcio del 20° sec. l'A. è la parte del mondo che ha presentato [...] , il loro richiamo resta consistente, così come si presentano alti i livelli d'inquinamento, particolarmente rischiosi nella tentacolare conurbazione di Città di Messico. Quest'ultima metropoli ha superato i 16 milioni di ab., cifra cui si avvicina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Centro. Da tempo Roma è il Comune più popoloso, seguito da Milano, Napoli, Torino. I processi di espansione, conurbazione, gemmazione, assorbimento hanno generato aree urbane dai confini fluidi e molto incerti e comunque non più identificabili con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] analoga si riscontra per la seconda città della S., Barcellona, che è oggi il cuore di un’assai più vasta conurbazione che incorpora le città di Badalona, L’Hospitalet de Llobregat, Sabadell, Santa Coloma de Gramenet, Sant Boi de Llobregat, Terrasa ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] peso demografico dei loro dintorni. Modesti saldi positivi esibiscono solo Prato, grazie alla robusta immigrazione cinese, e la conurbazione dello Stretto (Reggio di Calabria-Messina), alla cui periferia persiste l'esodo rurale. Singolare è anche il ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] ; 3 milioni a nord, con una densità di 300 abitanti/km2). Al tempo stesso ci si adopera per conservare alla massima conurbazione del paese (che raggruppa Rotterdam, L'Aia, Haarlem, Amsterdam e Utrecht) quella forma falcata che consente di evitare l ...
Leggi Tutto
conurbazione
conurbazióne s. f. [dall’ingl. conurbation, comp. del lat. con- e urbs urbis «città»]. – Agglomerazione urbana formata dalla fusione di un centro metropolitano con centri minori, inizialmente autonomi, oppure sorti in funzione...
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...