ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] . Si vuole che passasse gran parte della sua adolescenza come novizio francescano nel conventodiSantaCroce, ma è opinione che contrasta con troppi indizî d'altro genere di vita a cui attende e a cui è destinato dai parenti. Non si esclude ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] aeronautica militare ha istituito un servizio di ambulanza in cooperazione con la Croce Rossa svedese. Sono state approntate , che, venuto a Roma nel 1508 per riscattare il conventodisanta Brigida, vi rimase sedici anni, occupato in studî giuridici ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] stefaniano, rifacendo il cortile che lo collega alla chiesa della Croce, anch'essa alterata nel '700 e ora rimessa al pristino di prosa l'Arena del Sole. Una parte dei locali d'un antico e ampio conventodi monache (le monache diSanta Maddalena ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] aveva conosciuto le carte di Tolomeo nel conventodi Reichenbach nell'Alto fluviale assai lontano. Crocifissi, figure disanti, giocattoli, furono e sono esportati delle crociate, il sorgere, col sistema comunale di nuove condizioni di vita per ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] desiderio di una santacrociata contro i musulmani. Il suo teatro (Ocho comedias) doveva essere la rappresentazione di un è quella del convento francescano di S. Antonio di Mondejar (Guadalajara), oggi in rovina, fondazione del conte di Tendilla. In ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] repressione energica della polizia mettono presto fine alla "crociata" di cui sempre più appare l'ingenuità e l' di Aničkov, Stroganov, Voroncov, il convento Smol′nij a Leningrado, Sant'Andrea a Kiev). Il barocco pietroburghese dell'epoca di Pietro ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] di questo secolo (cioè l'intavolatura di Jan da Lublino c. 1540 e l'intavolatura del ConventodiSantodisanti (un frammento della Vita di San Biagio in polacco), raccolte di prediche (di cui alcune in polacco: così le prediche di S. Croce ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] disanti, tutto fu predato dai cavalieri crociaticonventodi S. Luca nella Focide, conservata quasi intatta, è un buon esempio di questo magnifico sistema di decorazione, e altri, meno completi, forse, ma più splendidi, sono la Santa Sofia di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] elvetico: è proibito fondare nuovi conventi o ordini religiosi, ecc.).
Secondo il censimento del 1930 si avevano:
La gerarchia cattolica comprende le diocesi (tutte immediatamente soggette alla Santa Sede) di Basilea e di Lugano, con residenza a ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] convento egiziano diSant'Antonio traduce nel 1397 gli Atti di San Basilide: lo stesso traduce il sinassario. Absādi, fondatore di forma di focaccia, ha impresse delle piccole croci; il prete stacca da questo pane un frammento che abbia la croce, lo ...
Leggi Tutto
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...