(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] ; G. B. Bergonzoni (1629-1692) con l'interno di S. Mariadella Vita, a pianta centrale; G. A. Torri (1655-1713) con la Madonna di Galliera; G. G. Monti (1621-1693) con la Santa. Il gusto secentesco predomina in queste costruzioni, ma nonostante la ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] per trasformarsi poi ancora, in graziadi un nuovo abbassamento, in un della struttura e degli spazî che si riscontra nella cosiddetta chiesa "bella" diSantaMaria Laufenberg di Friburgo), intorno al 1440 un codice del conventodi St. Emeran di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] SantaMaría del Puerto, Sanlúcar, spingendosi sino a Cadice. Contemporaneamente, Giacomo I d'Aragona nel settembre 1229 sbarcò nell'Isola di Maiorca e l'ultimo giorno dell e si rinnova, grazie agli sforzi di Quimín de Torre, di Asorey, di Bonome, ecc. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] pittura murale le regioni italiane sono un ramo dell'arte di Lombardia.
Gli esempî più antichi appartengono appunto al Canton Ticino (chiese di Negrentino, di Biasca, diSantaMariadi Torello, di Rovio). A Zillis (Grigioni) si conserva un'opera ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] serie di Uffizî in devozione diMaria Vergine, disanta Elena di Skövden, disant'Exil e della Corona di spine di Cristo. Un altro, Petrus de Dacia, prima di recarsi a Parigi, aveva trascorso intorno al 1266 i suoi anni di noviziato nel convento dei ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] di quella grazie alla sua esplorazione sistematica. La periferia è irregolarissima; la cinta delle nelle città di origine abbaziale o militare invece, è davanti al convento o davanti e delicate quali l'insieme di S. Mariadella Pace o dei "Burrò". A ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] ; mentre in Grecia, grazie all'opera di Capodistria, la Russia acquistava Mar Nero, dal Danubio a Salonicco e Adrianopoli, significava il sorgere nei Balcani di un forte vassallo della Russia e costituiva l'elemento essenziale del trattato diSanto ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] abbandonano la Pomerania, dirigendosi verso il Mar Nero, e nel sec. III delle più grandi e preziose intavolature per organo che si siano conservate di questo secolo (cioè l'intavolatura di Jan da Lublino c. 1540 e l'intavolatura del ConventodiSanto ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] di brevi inni ai santi per tutti i giorni dell'anno. Fra i molti prodotti del suo tempo ricordiamo la traduzione dei Miracoli diMaria, opera che riceve varie redazioni, anche di sulla grazia, sul hanno abitato a Roma il conventodi S. Stefano, detto ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] in cui si sono tenuti il Misteri de Sant Esteve di Gerona (1380), la Asumpció de Madona SantaMaria e il Misteri d'Elx (sec. XV). Nei secoli seguenti, esclusi gli entremesos allegorici delle feste civili, predomina l'imitazione del teatro spagnolo ...
Leggi Tutto