DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] Chiaia firmò una S.Anna, ed eseguì una Sacra Famiglia, ora sull'altare maggiore. Un'altra Sacra Famiglia a Nola (conventodeicappuccini) è pressoché dello stesso periodo. Di qualche anno prima è invece la Madonna e santi dell'Ordine, firmata, della ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] tutte le energie e sacrificò gran parte dell'ingente patrimonio, emúlo del padre Antonio, che aveva acquistato, per salvarli dalla rovina, il conventodeicappuccini e la chiesa di S. Savino, poi restaurati e restituiti all'Ordine dall'Emiliani.
Il ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] , utilizzò le copie fatte eseguire nel 1638 dell'autografo (oggi alla Bibl. naz. di Napoli) conservato nel conventodeicappuccini di S. Eframo. Tutto questo vasto ed eterogeneo materiale confluì nei codici oggi Vaticani latini 10973-10980, redatti ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] alle pressioni esercitate dall'ambasciata francese. Due anni dopo giunse a Costantinopoli l'abate Pietro Mechitar, che, nel conventodeicappuccini e con l'appoggio del G., istituì una congregazione, il cui obiettivo era il ritorno degli Armeni alla ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] più affermati pittori siciliani del Settecento, che in quegli stessi anni aveva eseguito alcune opere per il conventodeicappuccini di Palermo (una tela con lo Sposalizio della Vergine e un affresco con S. Francesco nella cappellina esterna) e ne ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] .
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio generale Cappu-ccini e Archivio Sacra congregazione dei Riti (nn. 832-840): documenti del processo di beatificazione; ConventodeiCappuccini di Fossombrone, Archivio del Santuario, Lodovico da Roccacontrada (o L. d ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] , oltre ai suoi disegni a china della “Raccolta piancastelliana” (donata dall’artista nel 1912 al locale conventodeicappuccini), i ritratti dei genitori e quello dell’amico onorevole Umberto Brunelli, insieme a vari dipinti e disegni di rilevante ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] , e le sue prime tele a noi note, con Gesù nell'orto e i Quattro Evangelisti, furono eseguiti nel 1760 per il conventodeicappuccini di Sambuca di Sicilia. Nella sua città natale realizzò anche altri cicli di affreschi per le chiese di S. Caterina d ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] chiesa madre; e inoltre una tavoletta con La Maddalena penitente (prov. dal conventodeicappuccini di Castronovo) e una Lapidazione di S. Stefano, entrambe firmate, dei depositi della Galleria di palazzo Abatellis a Palermo e La morte del Giusto ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] Alessandro a Milano, rappresentante la Vergine con i ss. Paolo, Agostino e Carlo, e con un affresco per il conventodeicappuccini di Tivoli (una lunetta con Cristo in Emaus, dove sono presenti riferimenti raffaelleschi). Intanto il Brjullov, che lo ...
Leggi Tutto
convento
convènto s. m. [dal lat. conventus -us «adunanza», nel lat. eccles. «riunione di frati, convento», der. di convenire «riunirsi»]. – 1. a. Casa dove abitano i religiosi e le religiose di ordini mendicanti, per la cui erezione è necessario...
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...