VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] Un 'Cenacolo' di Vitale scoperto nel conventodi S. Francesco a Bologna, ivi, 29, 1935-1936, pp. 364-376; id., Vitale da Bologna, CrArte 2, 1937, pp. 145-152; A. Venturi, I due sportelli del trittico di Vitale delle Madonne, già in Sant'Apollonia a ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel conventodi S. Eligio a Capua, [...] è documentata nei disegni pubblicati da fra Girolamo Maria diSant'Anna (1708) che mostrano una chiesa a croce greca nella Relatione della casa di S. Irene e in un fascicolo del conventodi S. Maria degli Angeli a Pizzofalcone (Ruotolo; Savarese ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...]
La M. trascorse l'infanzia presso il conventodi S. Domenico di Viterbo, dove presero i voti le sorelle del cardinale C. Gualtieri, fu imprigionato in Castel Sant'Angelo con l'accusa di aver trasmesso alla M. notizie sull'andamento del conclave ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] dall'editore Angelo Rizzoli, amico di Ravizza. L diSant'Ambrogio, le creazioni di Ravizza sfilarono alla Scala. Venivano rappresentati I Vespri siciliani di il ricordo di padre Costantino Ruggeri, il frate-artista del conventodi Canepanova, a ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] angeli ribelli (Colle di Buggiano, pieve di S. Lorenzo), che riflette i modi del Passignano. In seguito, tra il 1602 e il 1604, Tiarini portò a termine tre lunette ad affresco nel conventodi la strana storia delle ante diSant’Eufemia a Milano, in ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] compagnia intitolata al santo (Firenze, S. Francesco Poverino; cfr. Sebregondi, 1991, pp. 141 s., fig. 19). Alla committenza dei servi di Maria si lega infine l’affresco con Gesù pellegrino in Emmaus eseguito nel conventodi Montesenario (Vaglia) fra ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] , 1992, pp. 169-213; M. Azzarone, Il castello di Monte Sant'Angelo tra longobardi e bizantini, Garganostudi 11, 1993, pp. 68-86; M. d'Arienzo, Convento e chiesa di San Francesco in Monte Sant'Angelo. Momenti di storia e cronaca dal XIII al XX secolo ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] , anno di canonizzazione del santo, fu probabilmente inviato nel 1659 alla chiesa del conventodi S. Marini, Il Cavaliere Giovanni Baglione pittore e il suo “angelo custode” T. S. pittore di figure. Alcune opere ritrovate, in Artibus et historiae, III ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] studiare teologia; infine, nel 1472, si trasferisce nel conventodi S. Niccolò a Venezia, città dove, con di scrivere una lettera di dedica adeguata per Giovan Francesco Della Rovere, vescovo di Torino e prefetto di Castel Sant'Angelo, promette di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] da uno scandalo che lo aveva visto protagonista di una visita notturna in un convento cittadino. Il matrimonio con Clarice non fu vaticano. Il papa, su insistenza di Strozzi, trovò rifugio in Castel Sant’Angelo, mentre la città era occupata. Strozzi ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...