CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] parco archeologico di Castelseprio. Probabile convento degli Umiliati personaggi della Déesis, piuttosto che angeli o altri soggetti ancora.La -511; A. de Capitani D'Arzago, Gli affreschi diSanta Maria di Castelseprio, ivi, pp. 539-701; R. Longhi, ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] di S. Angelo), vendendo S. Anna ad una comunità di Padova nell'età disant'Antonio. Convegno internazionale di studi. Padova-Monselice Chiara, bb. 1 e 2 Pergamene. Per la storia del convento cf. anche F. Ferrari, Il francescanesimo nel Veneto, pp ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] che era stata inflitta ad Angelo Clareno, il papa sciolse la di Agostino Trionfo, il De Planctu Ecclesiae di Alvaro Pelayo, il De Potestate Ecclesiae di Alessandro diSant del priore del convento domenicano di Avignone. Dopo un periodo di latenza, il ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] Sant’Angelo, a passare in rassegna le truppe regie alla vigilia di una nuova fase di guerre. A quella data, però, era probabilmente già stata presa la decisione di la figlia Eugenia donò al convento domenicano di Napoli la parte della biblioteca ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] conventodi San Francisco a Toledo (sec. 14°); inoltre, nella città di Barcellona, il s. tardotrecentesco, poi smantellato nel sec. 19°, del chiostro del conventodiSanta si può ricondurre anche la raffigurazione diangeli su tetti e s., ampiamente ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] padre investì C. del principato di Salerno, della contea di Lesina e dell'onore di Monte Sant'Angelo.
Già in precedenza, il 15 di C. che aveva deciso in Catalogna, dove viveva come ostaggio, di ritirarsi in convento; il papa nel 1294 gli permise di ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] Sant'Eraclio di Foligno (parrocchiale, 1745); in Abruzzo, a Mosciano Sant'Angelo (Ss. Sette Fratelli, 1717, di 492 s., 666; G. Ciavattoni, Il conventodi S. Nicola di Sulmona, Lanciano 1909, p. 54; Il concorso di Pisa, in Musica sacra, XXXIV (1910), ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] decorato con tondi con busti disanti o di profeti; sulla trabeazione sono tredici statue diangeli in piedi. Sui "testali per non aver consegnato un'ancona (perduta o mai eseguita) per il conventodi S. Francesco a Pavia (Maiocchi, 1937, n. 1539, p. ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] mercato antiquario e nel 1998 acquistata dalla Pinacoteca di Brera, e due Sacre Famiglie con angeli e santi, la prima passata in un’asta a Giuseppe della chiesa delle agostiniane di Como, proveniente dal conventodi S. Bonaventura (databile al ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] dicembre 1534) e di palazzo Talenti (poi D’Anna) a Venezia (De Maria, 2004), la decorazione interna del conventodi S. Stefano a Giustinian con santi e fratelli turchini, dipinta verso il 1530 (Pierguidi, 2006) per volontà diAngelo Frescolin. Tra ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...