MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] -300, 613, 616), probabilmente donata da Luigi IX di Francia al conventodi S. Francesco di Assisi (Assirelli, Bernabò, Bigalli Lulla, 1988). Anche . 53-64; I corali del monastero diSanta Maria degli Angeli e le loro miniature asportate, Firenze 1995 ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] eseguita a Vienna dopo il 1342 e proveniente dal conventodi Liebenau, vicino a Worms, e la croce-reliquiario figura intera, in piedi - di Cristo, della Vergine, di un apostolo, di un arcangelo, di un angelo o di un santo, ma anche talvolta scene ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] nord, verso Murano, grandi conventi (quello delle Vergini, o quello diSant'Alvise) sono dotati di ampi giardini. Nel recinto dell'allora proto dei procuratori de supra, Pietro Bon. L'angelodi rame dorato sarà posto in opera il 6 luglio dello ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] pp. 24-49; I. Toesca, L'antica Madonna di S. Angelo in Pescheria a Roma, ivi, 237, pp. 3-18 di S. Cecilia a Roma e la storia della pittura architettonica in età gotica, in Tre interventi di restauro. San Michele-Conventodi San Francesco a Ripa-Santa ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] , per es. in un antifonario di Bologna (conventodi S. Maria dei Servi, C di Assisi. Essi fissarono lo schema-tipo delle Maestà italiane medievali e rinascimentali, introducendo accanto al trono della Madonna prima gli angeli, poi i profeti e i santi ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] di Mestre: «Dal borgo diSanta ’ex convento delle di saponi diAngelo Vidal) è da sottolineare come la presenza lungo la ferrovia di tre insediamenti — lo stabilimento per la lavorazione di pali iniettati di Tranquillo Rossi, il deposito di legnami di ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e diAngela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] fu nominato castellano di Castel S. Angelo e, successivamente, il 17 aprile 1573, gonfaloniere generale diSanta Romana Chiesa, Trinità dei Pellegrini il compito di raccogliere tutti i mendicanti della città nel conventodi S. Sisto, provvedendo all' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] donò al conventodi San Marco.
Per mettere assieme la sua biblioteca il Niccoli coinvolse gli amici più fidati, che a un certo punto, scomparsi il Marsili e il Salutati, presero a riunirsi presso il monastero diSanta Maria degli Angeli. Qui abitava ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Anežki na Františku [Un mausoleo dei Přem'yslidi nel conventodi S. Agnese a František], Umĕní, n.s., 24 i luoghi di culto francescano nella basilica diSanta Maria degli Angeli presso Assisi, in La basilica di S. Maria degli Angeli, a cura di F.F. ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] e a quello delle loro nazioni, i santi luoghi dei conventidi Gerusalemme con i rispettivi domini. E stabilirono, 293, 334.
19 Ivi, pp. 106-107; A. Ter-Łevondyan, Agat‛angełosi arabakan xmbagrut’yan, cit.
20 R.W. Thomson, The Lives of Saint Grégory ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...