PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] di S. Antonino.Il lascito testamentario di Ubertino Landi del 1278 consentiva ai Francescani di costruire la chiesa e il conventodi le figure disanti seduti di S. Giorgio in Borgovico, nei pressi di Como.Nella campata sottostante il campanile di S. ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] in Toscana è costituito dell'abbazia diSant'Antimo. Ai muri del presbiterio furono fu fondata dall'operarius aretino fra' Angelo del Meglio, che attese all'intero città dopo la cattedrale - e del convento, mantenendone forse la divisione in navate. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] conventodi S. Maria in Campomarzio e della chiesa di S. Angelo in Pescheria (Borsi, 1984; Bibl. ap. Vat., S. Angelo , 196, 201, 309; Pio V e Santa Croce di Bosco. Aspetti di una committenza papale,a cura di C. Spantigati-G. Ieni, Alessandria 1985, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] in Friuli: il 19 settembre prende possesso di San Daniele, il 20 di San Vito; il 29 ottobre celebra dalla gran festa a Castel Sant'Angelo per la clamorosa sconfitta subita, G. le prolungate discussioni, nel convento d'Aracoeli, donde sortiscono le ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle diSant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] Pietro e Paolo in sembianze di finte icone e angeli clipeati con, tra loro termine di confronto in un gruppo di codici miniati provenienti dall'abbazia diSant' ; B. Toscano, Antichi reliquiari di un convento benedettino di Spoleto, Commentari 4, 1953, ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] tesoro di Galognano, ritrovato a Pian de' Campi e conservato nel conventodi S. vano absidale, i busti diangeli nell'intradosso dell'arco diSant'Orsola di Vigo di Cadore, ivi, pp. 44-66; F. Tamis, Il patrimonio della chiesa di S. Orsola di Vigo di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] e santi, S. Sebastiano, costituenti il registro inferiore, in collezione Borromeo; S. Silano e S. Giovanni Battista, laterali superiori, in collezioni private e gli Angeli con l'ostensorio al Szépmüvészeti Múzeum [Museo di belle arti] di Budapest ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] Angelico nella sala capitolare del conventodi S. Marco a Firenze, affresco tuttora in perfetto stato di conservazione. Nel caso degli affreschi di stilistica intercorsa. L'influenza di Masaccio, evidente nei santidi sinistra, Sebastiano e Giovanni ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] un nucleo di codici miniati medievali tutti provenienti dalla biblioteca del convento degli Eremitani di s. Agostino di produzione sono stati individuati in una placchetta eburnea con Cristo tra un angelo e un santo martire; un gruppo di avori ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] in via Vasina presso il conventodi S. Agata e al di sotto di quello di S. Grata. La cinta da angeli e diaconi: di tipologia vicina a opere di ambito Esteria) stilisticamente in rapporto alle statue disanti che accompagnano il S. Alessandro a ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...